Lavoro e Professioni 13 Maggio 2024 15:24

Spostamento crediti e bonus formazione vaccini, cosa cambia con le due delibere della Commissione ECM

Sul sito dell’Agenas sono state pubblicate le delibere 5/24 e 6/24, in tema di spostamento crediti formativi e bonus sulla formazione in materia di vaccini. Approfondisci
Spostamento crediti e bonus formazione vaccini, cosa cambia con le due delibere della Commissione ECM

Sul sito dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) sono state pubblicate due nuove delibere della Commissione nazionale per la formazione continua. Si tratta della delibera 6/24, relativa alla procedura di spostamento crediti e la 5/24 sulla formazione in materia di vaccini. Vediamo cosa stabiliscono e quali sono le novità che interessano i professionisti sanitari.

Spostamento crediti ECM

La delibera 6/24 stabilisce che “l’acquisizione dei crediti formativi relativi al triennio 2020-2022 è consentita fino al 31 dicembre 2023, per tutti i professionisti che hanno conseguito i crediti entro tale data”, mentre “lo spostamento dei crediti è consentito fino al 31 dicembre 2025”.

Il testo sostituisce la delibera dell’8 dicembre scorso, in cui era previsto che l’acquisizione dei crediti ECM relativi al triennio 2020-2022 fosse consentita fino al 31 dicembre 2023, per eventi con “data di fine evento” al 31 dicembre 2023. La possibilità di spostare i crediti dal triennio attuale a quello relativo agli anni 2020-2022 era consentita fino al 30 giugno 2024.

La modifica stabilisce ora il termine ultimo per lo spostamento dei crediti al 31 dicembre 2025. I crediti sui quali lo spostamento potrà essere effettuato, però, restano quelli accumulati durante l’anno di proroga 2023 e non oltre. Viene estesa però la possibilità di selezionare anche i corsi effettuati con “data fine evento” nel 2024, purché siano stati conseguiti entro il 31 dicembre 2023.

Per tutti i sanitari ci sarà più tempo, quindi, per completare la procedura di spostamento autonomamente (sul sito Cogeaps) e chiudere il recupero del triennio 2020-2022. Nel frattempo si dovrà poi completare il fabbisogno di crediti per il triennio 2023-2025, al fine di non trovarsi a rischio nel 2026, quando chiunque non avrà raccolto almeno il 70% dei crediti ECM obbligatori si troverà a rischio con la propria copertura assicurativa in caso di contenzioso.

Lo ha ribadito il ministro della Salute Orazio Schillaci, il quale ha spiegato che si tratta di un’ulteriore conferma del valore intrinseco della formazione per i professionisti sanitari, un obbligo prima etico e morale che amministrativo. Essere in regola significherà assicurarsi di aver fornito l’assistenza migliore ai pazienti.

Formazione sui vaccini

La delibera 5/24 stabilisce invece di “attribuire ai professionisti sanitari che acquisiscano crediti in materia di vaccini e strategie vaccinali un bonus, per il triennio 2026-2028, pari al numero di crediti effettivamente conseguiti nel triennio 2023-2025 su tale tematica, fino a un massimo di 10 crediti”.

Il testo va in continuità con quanto era previsto già nel triennio 2020-2022 e poi ribadito nella delibera sulle tematiche di interesse nazionale. La Commissione conferma dunque l’interesse verso i vaccini, in quanto (come ha dimostrato la pandemia da Covid) sono uno strumento imprescindibile per la salute di chiunque e necessitano di professionisti formati. Gli operatori che nel triennio in corso accumuleranno crediti formativi sulle tematiche vaccinali, avranno quindi diritto ad un bonus nel triennio prossimo pari a 10 crediti massimo. Partendo in questo modo già avvantaggiati con 140 crediti, invece che 150, da accumulare nei tre anni successivi.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio