Sanità

Sanità 9 Maggio 2025

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico. Un’edizione che conferma il crescente dinamismo dell’ecosistema delle life science italiane e il ruolo strategico delle filiali locali di grandi multinazionali, sempre più protagoniste nello sviluppo di soluzioni avanzate e adattate al contesto nazionale.
Sanità 9 Maggio 2025

Rette RSA, legali C&P: “La bocciatura dell’emendamento apre la stagione dei ricorsi”

La decisione parlamentare, accolta favorevolmente da associazioni e pazienti, evita un ulteriore aggravio economico per le famiglie già provate da costi mensili che possono superare i 3.000 euro
Sanità 7 Maggio 2025

Morbillo, Gemmato: “Solo in 10 regioni il 95% di copertura vaccinale alla prima dose”

Ancora peggiori i numeri relativi alla seconda dose: nessuna Regione ha raggiunto la soglia del 95%
Sanità 7 Maggio 2025

Homnya acquisisce Navigen: nasce un hub digitale per la trasformazione tecnologica del Pharma italiano

E' il segnale di una trasformazione in atto nel modo in cui l’industria farmaceutica sta ripensando i propri strumenti di ingaggio, le strategie informative verso gli operatori sanitari e la gestione dei dati
Sanità 7 Maggio 2025

Obesità, la Camera approva la Pdl: “Inserimento nei Lea sempre più vicino”

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata oggi alla Camera a larga maggioranza con 155 voti favorevoli e 103 astenuti, nessuno contrario
di I.F.
Sanità 6 Maggio 2025

PNRR, Gimbe: “La riforma dell’assistenza territoriale arranca”

L’Osservatorio GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale prosegue il monitoraggio indipendente sull’attuazione della Missione Salute del PNRR, analizzando i risultati raggiunti e le criticità che ostacolano la riforma dell’assistenza territoriale
di I.F.
Sanità 29 Aprile 2025

Foce (oncologi): “Approvare aggiornamento LEA per garantire nuovi test molecolari e terapie mirate”

Secondo la Confederazione “il costo per l’utilizzo di questi pannelli è stato valutato intorno a 81 milioni 748 mila 250 euro annui, completamente sostenuto dal Servizio Sanitario Nazionale, mentre l’esborso complessivo conseguente ai due DPCM avrà un impatto di circa 150 milioni di euro annuo”
Sanità 28 Aprile 2025

Suicidio assistito, il Tar dell’Emilia-Romagna ne ha sospeso la pratica

Castaldini (FI): "Una delibera regionale non può sostituire una legge nazionale su un tema così delicato"
Sanità 23 Aprile 2025

Malattie infettive, Ecdc: “Europa lontana dagli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030”

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ha pubblicato il primo rapporto di monitoraggio sugli 'Sustainable Development Goal' (Sdg)
di I.F.
Sanità 17 Aprile 2025

Dall’Alzheimer agli antitumorali non si ferma l’onda lunga dei nuovi farmaci attesi entro l’anno

Dopo il 2024 ateso un altro anno record con l’approvazione di 112 nuovi medicinali da parte dell’EMA, di cui 57 contenenti nuovi principi attivi. Di questi 27 per le malattie rare. Il 31,6% dei farmaci in valutazione sono antitumorali. Attesi nuovi vaccini contro pertosse, virus sinciziale e Chikungunya
Sanità 14 Aprile 2025

Emergenza-urgenza, Balzanelli (Sis118): “Riformare la legge e incrementare mezzi e formazione”

Dal XXII Congresso nazionale della Sis 118 l'appello del Presidente Balzanelli: "Necessaria una drastica valorizzazione delle condizioni contrattuali, di benessere lavorativo e di tutela legale di tutti gli operatori"
di I.F.
Sanità 11 Aprile 2025

Biotestamento, il Piemonte è la seconda regione in cui si potrà depositare anche in Asl e ospedali

L’ordine del giorno in Consiglio Regionale è stato approvato proprio nella giornata che ha segnato l’inizio della mobilitazione nazionale 2025 per il testamento biologico, promossa ogni anno dall’Associazione Luca Coscioni
Sanità 11 Aprile 2025

CdA AIFA approva il bando di ricerca indipendente per il 2025 sulle malattie rare

L’obiettivo principale del Bando da quasi 18 milioni di euro è d'incentivare lo sviluppo di terapie farmacologiche efficaci per le malattie rare
Sanità 11 Aprile 2025

Farmacie. Dall’analisi dei bisogni del territorio alla formazione, tutti i segreti di una performance di successo

L’indagine di Homnya in collaborazione con Pharma Data Factory, presentata a Cosmofarma, traccia l’identikit delle farmacie di maggior successo secondo parametri utili ad analizzarne nel dettaglio la performance
Sanità 11 Aprile 2025

Da gennaio oltre 450 donazioni organi e più di 1.100 trapianti

Nel 2025 sono state già più di 450 le donazioni di organi e sono stati realizzati più di 1.100 trapianti . È il dato diffuso dal Centro nazionale trapianti, in occasione della Giornata nazionale della donazione di organi e tessuti
Sanità 8 Aprile 2025

Disabilità, la Toscana verso una legge sulla ‘vita indipendente’

La giunta regionale toscana ha approvato una proposta normativa che formalizza ed esplicita il concetto di vita indipendente, ne indica le caratteristiche, i destinatari, le forme in cui potrà essere realizzato
Sanità 3 Aprile 2025

Anziani, aumentano i non autosufficienti: “Un milione di badanti sopperisce alle carenze del SSN”

Presentato il settimo Rapporto sullo stato dell'assistenza agli over 65 non autosufficienti in Italia di Cergas Sda Bocconi ed Essity
di I.F.
Sanità 3 Aprile 2025

Medici di famiglia, l’allarme Simg: “In Abruzzo, Marche, Molise e Umbria non bastano”

Simg: "Se un medico deve 'coprire' città che distano anche un'ora l'una dall'altra, può sostenere solo un numero limitato di visite ogni giorno"
di I.F.
Sanità 2 Aprile 2025

Giornata Autismo, Locatelli: “30 milioni di euro alle Regioni per supportare progetti sociali”

Il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, è intervenuta, con un contributo video, nel corso dell'evento organizzato da Angsa Nazionale e Anffas Nazionale, in occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismom 'Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi'
Sanità 1 Aprile 2025

RSA, Cittadinanzattiva su emendamento ddl ‘Prestazioni sanitarie’: “Dare attuazione alla legge 33/2023”

Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva commenta l’emendamento approvato nei giorni scorsi dalla 10° Commissione del Senato al ddl "Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitari"
Sanità 27 Marzo 2025

Ddl prestazioni sanitarie, Aima: “Preoccupati per possibili tagli a fondi per Rsa”

La Presidente Spadin: “Riteniamo che una simile misura, motivata esclusivamente da logiche economiche, crei una netta distinzione tra spesa sanitaria e spesa socioassistenziale"
Sanità 26 Marzo 2025

Oncologia, ok della Camera a proposta di legge per il diritto alla conservazione del posto di lavoro

La PDL passerà al Senato per eventuali modifiche, quindi tornerà alla Camera per la definitiva approvazione e, infine, si auspica in tempi ragionevoli, diventerà Legge
Sanità 25 Marzo 2025

Ricerca: in Italia solo il 17% delle sperimentazioni cliniche è “no profit”

In Italia la ricerca clinica indipendente continua ad essere in crisi, nonostante alcuni miglioramenti. E' quanto emerge da un convegno organizzato dalla Federation of Italian Cooperative Oncology Groups e Fondazione RIDE2Med
Sanità 20 Marzo 2025

Cancro, Oms: “Da oggi al 2050 costerà più di 25 trilioni di dollari”

Tedros Adhanom Ghebreyesus, intervenuto nel corso dell'evento della Lancet Oncology Commission on Cancer in the Commonwealth, traccia un bilancio dei costi correlati alle patologie oncologiche
di I.F.
Sanità 20 Marzo 2025

Terapie intensive, Ecdc: “Nuovo protocollo per la sorveglianza delle infezioni”

Le batteriemie primarie e secondarie, le polmoniti, le infezioni del tratto urinario e quelle correlate ai cateteri vascolari sono le infezioni più comuni e pericolose nelle terapie intensive, dove si trovano pazienti già immunodepressi o in condizioni di grave fragilità
Sanità 20 Marzo 2025

Case della Comunità, Schillaci: “Al secondo semestre 2024 attive 485 strutture”

Il ministro è intervenuto anche sulla carenza dei medici nelle Case della comunità: "In corso un confronto serrato con le Regioni per individuare un nuovo modello di erogazione delle cure primarie che potrebbe riorganizzare anche i rapporti contrattuali"
di I.F.
Sanità 19 Marzo 2025

Stati Generali sul Diabete: “Il diabetologo sia manager della multi-cronicità”

DM77, diabete tipo 1, reti interdisciplinari e presa in carico delle comorbidità, accesso ai trattamenti, all’innovazione e alla digitalizzazione sono i quattro focus dell'evento che riunisce Istituzioni e 35 Società scientifiche e Associazioni pazienti
Sanità 13 Marzo 2025

Il Ministero fa il punto: un anno di innovazione nella distribuzione dei farmaci

Da maggio a novembre 2024, le farmacie territoriali hanno dispensato oltre 2 milioni di confezioni di farmaci antidiabetici a base di gliptine. Il che significa milioni di accessi in più a farmaci essenziali, senza file in ospedale, senza doppi passaggi in farmacia per la distribuzione per conto, senza barriere burocratiche
Sanità 13 Marzo 2025

Disturbi dell’alimentazione, Iss: “Oltre 200 i centri specializzati mappati sul territorio”

Sono 34 in più rispetto all'ultima rilevazione effettuata nell'ottobre del 2024. Nel dettaglio si tratta di 132 centri appartenenti al Servizio sanitario nazionale, 32 del privato accreditato convenzionato e 50 associazioni
di I.F.
Sanità 12 Marzo 2025

Nasce il Forum Nazionale Salute Digitale, per una sanità al passo con i tempi

Istituzioni ed esperti di telemedicina, informatica e trasformazione digitale a confronto per la promozione dell’innovazione tecnologia e della sicurezza al servizio della sanità e dei pazienti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...