Lavoro e Professioni 24 Settembre 2021 16:45

Magi (Sumai): «Il problema non è il rapporto giuridico dei medici ma l’organizzazione»

Antonio Magi, Segretario generale Sumai-Assoprof, avrebbe preferito dalle Regioni una proposta meno impattante, visto che «eventuali cambi di rapporti giuridici o modifiche di legge potrebbero creare dei problemi di stallo o di particolare inefficienza del settore»

Non c’è bisogno di stravolgimenti che rischiano di danneggiare il sistema sanitario. Tutto ciò che serve per migliorare il sistema esiste già e si trova nelle leggi e negli accordi già in essere. Questo, in estrema sintesi, il pensiero di Antonio Magi, Segretario generale del Sindacato degli specialisti ambulatoriali del Sumai-Assoprof, che spiega a Sanità Informazione che idea si è fatto della proposta delle Regioni sulla nuova medicina generale e cosa andrebbe fatto per implementare il sistema.

Segretario Magi, cosa pensa del documento delle Regioni?

«È una situazione un po’ complessa, figlia anche della pandemia. Quindi è chiaro che ci sono delle criticità ma anche delle cose positive. Non credo sinceramente che le soluzioni proposte possano essere risolutive del problema. Se fosse soltanto una situazione di differenza di profilo giuridico, allora la Pubblica amministrazione dovrebbe essere fantastica, tutti gli ospedali dovrebbero funzionare alla grande. Ecco, non mi pare che sia così. Non è dunque un problema di rapporto giuridico quanto di modalità organizzativa del tutto. Bisogna che ci siano tutte le condizioni per stimolare i professionisti e fare in modo che questi siano inseriti perfettamente nel sistema».

Quali sono queste condizioni?

«Secondo noi gli strumenti e gli elementi che possono essere dedicati alla riforma del sistema per renderlo maggiormente efficiente ci sono già. Quindi penso, da specialista ambulatoriale, che lavorare in équipe sia qualcosa di fondamentale. Ormai la medicina moderna è fatta non da singoli ma da gruppi di lavoro. E gli strumenti per far lavorare insieme questi professionisti sono già presenti negli accordi collettivi nazionali. Non si tratta dunque di una questione di rapporto giuridico ma solo di organizzazione del sistema. Per questo dobbiamo sederci intorno ad un tavolo e ragionare per trovare la soluzione migliore, alla luce del fatto che, ripeto, dal mio punto di vista tutti gli elementi sono già presenti negli accordi e nelle leggi. Bisogna soltanto far applicare quanto già previsto e fare dei correttivi magari con gli accordi collettivi nazionali».

Cosa andrebbe fatto ora?

«Penso che sia il caso che le Regioni emanino un nuovo atto di indirizzo con cui discutere, tutti insieme, quali sono le modalità organizzative da seguire. Nessun grande stravolgimento per quanto riguarda eventuali cambi di rapporti giuridici o modifiche di legge che potrebbero creare dei problemi di stallo o di particolare inefficienza del sistema. Bisogna invece dare continuità al sistema, magari con un nuovo atto di indirizzo che preveda una serie di punti che le Regioni ritengono qualificanti per il servizio sanitario e che vadano a correggere eventuali storture o inefficienze. Abbiamo visto tutti cosa è successo con la pandemia e non ci vogliamo trovare nella stessa situazione un domani. Allo stesso tempo, però, non vogliamo rinunciare al Servizio sanitario nazionale. Ci sono delle cose che non funzionano? Aggiustiamole ma non stravolgiamo il nostro Ssn».

Ha fatto riferimento alla pandemia. Questo documento ha tenuto conto di ciò che non ha funzionato durante questa emergenza?

«Ritengo che il documento sia più focalizzato su altre necessità. Ma restando in tema di pandemia, se ci fosse stato un territorio forte formato da équipe già presenti, come previsto dalla legge Balduzzi, sarebbe stato ovviamente meglio. Quella legge prevedeva già la possibilità di mettere insieme medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali, psicologi, biologi, infermieri e così via. Tutti riuniti in équipe multiprofessionali e multidisciplinari. Se tutte le Regioni avessero applicato ciò che era stato dato come linee guida dalla legge Balduzzi, avremmo avuto risultati diversi. Detto questo, per fare quel che vogliamo fare bisogna anche che ci sia un elemento riunificatore fra le varie Regioni. È bene che esistano differenze regionali ma queste devono riguardare le problematiche interne alle stesse, relative ad esempio alla conformazione del territorio o alle patologie più diffuse, ma dobbiamo trovare qualcosa che unisca i diversi sistemi sanitari per tutto il resto, altrimenti ci ritroveremo sempre con una parte d’Italia che va a 300 chilometri all’ora e un’altra che va molto più lentamente. Bisogna unificare tutto ed eliminare le diseguaglianze».

Di cosa ha paura?

«Il problema è che se non abbiamo gli specialisti, se non ne troviamo sul territorio perché lo abbiamo desertificato, poi non possiamo lamentarci se ci sono liste d’attesa così lunghe a causa del Covid che non sappiamo come recuperarle. Stravolgere il sistema in questo modo può portare a problematiche molto serie e ho paura che tutto questo possa poi sfociare in una corsa al privato. E tanti saluti al Servizio sanitario nazionale…».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano