I dati che arrivano dall’emisfero australe, dove l’incidenza dei casi di influenza è stata tra le più elevate degli ultimi anni, ci portano a prospettare anche nel nostro Paese una stagione piuttosto intensa. Cimo Fesmd esorta a prepararsi ora "per una stagione impegnativa"
I bilanci di sostenibilità 2024 dell’Istituto Europeo di Oncologia (Ieo) e del Centro Cardiologico Monzino dimostrano che l’attenzione alla sostenibilità può migliorare ed efficientare i processi
Per i medicinali che erano assoggettati alle Note 2 e 4, l’AIFA provvederà al monitoraggio della spesa e dei consumi a 6 e a 12 mesi dalla data di efficacia delle determinazioni pubblicate in Gazzetta Ufficiale
Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato nell’agosto 2025 in una vera e propria tempesta politica e scientifica
L’iniziativa punta a migliorare l’accessibilità ai medicinali in aree rurali difficilmente raggiungibili, garantendo tempestività, sicurezza e sostenibilità ambientale
Sarà rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale il primo trattamento one shot per la forma grave e moderatamente grave di emofilia B, una malattia rara e potenzialmente letale che causa emorragie nelle articolazioni, nei muscoli e negli organi interni
Ma a un anno dal traguardo finale, almeno cinque target su 14 sono in ritardo e l’82% delle risorse non risulta ancora speso. Il paese incassa le rate, ma per garantire benefici ai cittadini serve una corsa contro il tempo
Secondo l’Istat, entro il 2050, la popolazione italiana scenderà a 54,7 milioni e oltre un terzo sarà over 65. In aumento anche gli anziani soli, mentre calano giovani e famiglie con figli
Concluso con successo il Bando AIFA 2025 per la ricerca indipendente sulle malattie rare. Entro la scadenza del 23 luglio sono stati inviati 100 progetti, per un finanziamento complessivo di 17,8 milioni di euro
Negli ospedali la presenza di infermieri è vitale, letteralmente. Se mancano, infatti, si muore di più. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato sul British Journal of Surgery, rilanciato dal sindacato Nursing Up
Temperature record e ondate di calore non colgono impreparata la sanità pubblica: le aziende sanitarie italiane attivano misure di prevenzione, assistenza domiciliare e informazione, con un occhio di riguardo per anziani e lavoratori esposti
Entro il 2050 i superbatteri potrebbero causare la morte di milioni di persone in tutto il mondo e costare all'economia globale poco meno di 2.000 miliardi di dollari all'anno. A fare questa stima è una ricerca condotta dal Center for Global Development
Presentato al Senato il Policy Act “Salute cardiovascolare: un impegno comune”, promosso dalla senatrice Elena Murelli con il contributo di esperti, società scientifiche, associazioni e il supporto di Daiichi Sankyo. Il documento propone sette azioni prioritarie per rafforzare prevenzione e aderenza terapeutica. A settembre parte la campagna itinerante “Il tuo cuore nelle tue mani”
Il presidente Perrone: “Chiediamo un incontro quanto prima. L’aiuto medico nel morire deve trovare spazio all’interno del Servizio Sanitario Nazionale”
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) riscrive i requisiti per il riconoscimento dell’innovatività terapeutica, premiando i farmaci per patologie senza reali alternative di cura o con valore aggiunto terapeutico rispetto a quelli in commercio
Innovazione didattica e intelligenza artificiale si incontrano in AI-LEARN@Sapienza, il nuovo studio che ha l’obiettivo di valutare l’impatto dell’AI sull’apprendimento degli studenti di medicina
L’intelligenza artificiale potenzia la medicina tradizionale in 170 paesi, migliorando cure e ricerca. Un rapporto OMS evidenzia opportunità e sfide, sottolineando l’importanza di etica e tutela delle comunità indigene
A firmarla, gli Ordini nazionali dei medici di Francia, Germania, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna. In un’Europa sempre più anziana, necessario investire in salute, diritto fondamentale e volano economico e di sviluppo sociale
Al centro del valore generato, gli investimenti in ricerca, che si traducono in innovazione che migliora la salute e in risparmio significativo di costi sanitari: grazie ai 174 studi clinici sponsorizzati da Roche
Secondo i dati della Simeu, solo il 62% del fabbisogno è coperto da specialisti del SSN. Il resto è affidato a cooperative, liberi professionisti e specializzandi
Più permessi retribuiti e niente più licenziamenti dopo il periodo di comporto. Approvato all’unanimità in Senato il DDL 1430. Mancuso: “Una legge per la dignità della persona malata”
La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistema sanitario nazionale"
Presentato il Rapporto Censis-Federfarma «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi disponibili in farmacia, anche se non molti sono bene informati della Sperimentazione in corso
Il documento approvato definisce in maniera chiara la programmazione, l’organizzazione e il monitoraggio dei livelli minimi di assistenza sanitaria da garantire in ambito penitenziario
Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...