Sanità

Sanità 6 Novembre 2025

Demenza, Oms: “La telemedicina migliora qualità di vita e salute mentale”

Una revisione di quasi cento studi condotta dall’Oms Europa e pubblicata su JMIR Mental Health mostra che la telemedicina può ridurre ansia, depressione e isolamento sociale delle persone affette da demenza

di Isabella Faggiano
Sanità 6 Novembre 2025

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a Sanità Informazione: “Finalmente un quadro normativo condiviso e con copertura economica: indietro non si torna”

di Isabella Faggiano
Sanità 4 Novembre 2025

Fibrosi cistica, Aifa: “Valutazione rapida della rimborsabilità di Kaftrio® per nuove indicazioni terapeutiche”

Dopo il malcontento espresso dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica, l’Agenzia chiarisce: “Consapevoli dell’importanza del trattamento, lavoriamo per garantire ai pazienti le migliori opportunità di cura nel rispetto della sostenibilità del SSN”

di Redazione
Sanità 4 Novembre 2025

Diabete, una sfida in espansione: cresce la prevalenza, aumentano i costi e le disuguaglianze

La nuova Relazione al Parlamento 2024 del Ministero della Salute conferma che il diabete continua a espandersi in Italia, coinvolgendo milioni di persone e incidendo pesantemente sulla spesa sanitaria

di I.F.
Sanità 4 Novembre 2025

Vent’anni di legge 219. Pierluigi Berti: “Un sistema trasfusionale con risultati solidi, ma segnato ancora da disomogeneità regionali”

Il Responsabile della struttura regionale di coordinamento della Valle d'Aosta analizza luci e ombre: Autonomia regionale e crescita della raccolta di plasma sono risultati importanti, ma le differenze tra territori restano marcate. Servono investimenti, personale, coordinamento nazionale e campagne mirate per raggiungere la piena autosufficienza del plasma

di Ester Maragò
Sanità 3 Novembre 2025

AIFA aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek

Al via la campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali

di Redazione
Sanità 30 Ottobre 2025

Dipendenze patologiche, GIMBE: “Servizi frammentati e sotto organico”

Il sistema dei SerD è in affanno: mancano quasi 1.900 professionisti. In aumento i ricveri droga-correlati e gli accessi in pronto soccorso tra i minorenni

di I.F.
Sanità 30 Ottobre 2025

Nutrizione clinica e Breast Unit: due mozioni a tutela dei diritti dei pazienti oncologici

Presentate alla Camera due nuove proposte per una presa in carico più tempestiva, integrata ed efficace dei pazienti oncologici e onco-ematologici

di I.F.
Sanità 28 Ottobre 2025

“Verso il Distretto della Comunità. Una Comunità che cura”. Trimarchi nuovo Presidente CARD

Bisogna costuire Comunità in cui tutte le forze e le risorse del territorio si integrino dinamicamente per offrire risposte personalizzate, continue e coerenti ai bisogni delle persone e delle famiglie

di Paolo Da Col e Sisto Milito – Direttivo Nazionale CARD
Sanità 24 Ottobre 2025

Palestina: al via un registro per pazienti affetti da malattie ematologiche

E' stato inaugurato un registro delle malattie ematologiche congenite che permetterà di valutare e migliorare la diagnosi e la gestione di pazienti palestinesi affetti da emofilia e da altri disturbi congeniti della coagulazione, e da talassemia e altre emoglobinopatie

di Valentina Arcovio
Sanità 24 Ottobre 2025

La Stato-Regioni approva i nuovi LEA

Schillaci: “In arrivo più prestazioni all’avanguardia per i cittadini”

di Redazione
Sanità 23 Ottobre 2025

Piano cronicità, via libera dalla Conferenza Stato-Regioni: l’obesità entra tra le malattie croniche

Focus su obesità, epilessia ed endometriosi. Il nuovo Piano nazionale della Cronicità si propone di migliorare la tutela assistenziale delle persone con malattie croniche, coordinare le azioni preventive e rendere omogenei i percorsi diagnostico-terapeutici su tutto il territorio nazionale 

di Isabella Faggiano
Sanità 23 Ottobre 2025

Un sistema sanitario più equo, sostenibile e vicino alla persona: il modello HEALTH+

Dalla prevenzione alla cronicità, fino all’esperienza vissuta lungo tutto il percorso di cura: il progetto Health+, realizzato da Novartis con il supporto operativo di IQVIA e sviluppato con il contributo di un gruppo multi-stakeholder, propone un’evoluzione del sistema di monitoraggio sanitario che parte dai bisogni reali dei pazienti

di Marzia Caposio
Sanità 23 Ottobre 2025

La salute come bene comune, presentato il Manifesto delle isole minori, aree interne e montane

Il “Manifesto per la Salute come Bene omune nelle Aree Interne periferiche, nei Comuni Montani e nelle Isole Minori” ha l’obiettivo di valorizzare un modello integrato di sanità, ambiente, cultura e inclusione sociale

di I.F.
Sanità 23 Ottobre 2025

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente della Fondazione Gimbe nel 2026 il gap rispetto alle stime fabbisogno sarà di 6,8 miliardi Euro

di Redazione
Sanità 22 Ottobre 2025

Obesità: due cittadini su tre sono informati, ma oltre un terzo non intraprende cure

Presentati i dati finali della campagna “Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme” promossa da Cittadinanzattiva con Federfarma. Bene il riconoscimento della malattia come condizione cronica, ma restano barriere nell’accesso alle cure e forte stigma sociale

di I.F.
Sanità 22 Ottobre 2025

Quando ogni minuto conta: le Reti Tempo-Dipendenti disegnano la mappa della sanità salvavita

Dal cuore all’ictus, dai traumi alle urgenze: ecco come cambia il sistema d’emergenza secondo il nuovo rapporto nazionale presentato da AGENAS

di Redazione
Sanità 21 Ottobre 2025

Sangue, venti anni di legge 219. Teofili (CNS): “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”

Il sistema trasfusionale italiano conferma la forza di un modello pubblico e solidale che garantisce sicurezza, qualità e universalità delle cure. La direttrice del Cns sottolinea i risultati raggiunti in questi decenni e le sfide aperte

di E.M.
Sanità 15 Ottobre 2025

Telemedicina: dall’AGENAS due pubblicazioni sui modelli orientativi di erogazione di Telemonitoraggio, Telecontrollo e Televisita

Due nuovi documenti a supporto della progettazione, qualità e interoperabilità dei servizi di Telemedicina nell’ambito della Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT)
Sanità 15 Ottobre 2025

Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0: il progetto che rafforza la sanità digitale

Oltre 1,3 miliardi di investimenti, il 97% dei medici di base e pediatri già abilitati e un quarto dei cittadini che lo utilizza attivamente
di I.F.
Sanità 15 Ottobre 2025

Iss: nasce centro IA e tecnologie innovative per la salute

L'Istituto superiore di sanità annuncia la nascita del Centro Nazionale – Intelligenza Artificiale e Tecnologie Innovative per la Salute, un ecosistema in cui l’innovazione è intesa anche come strumento di equità, sostenibilità e partecipazione
Sanità 15 Ottobre 2025

L’IRCCS di Negrar diffida Google per la falsa notizia sulla morte del primario Claudio Zorzi

L’IRCCS Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar (Verona) smentisce la falsa notizia della morte di Claudio Zorzi, primario di Ortopedia e Traumatologia, e diffida Google per ottenere la rimozione coattiva del contenuto lesivo
Sanità 9 Ottobre 2025

AstraZeneca Agorà: innovazione e governance per il futuro della farmaceutica italiana

La produzione farmaceutica italiana è leader in Europa, trainata dall’export. Ma può rafforzare la competitività con maggiori investimenti in Ricerca e Sviluppo e con interventi mirati su governance e quadro normativo. Questi temi sono stati al centro del primo incontro di AstraZeneca Agorà, nuovo format dell’azienda pensato per favorire il confronto sui grandi nodi del sistema salute
Sanità 8 Ottobre 2025

Servizio Sanitario Nazionale, GIMBE: “La lenta agonia spiana la strada al privato”

Italia al secondo posto in Europa per numero di medici, ma in coda per infermieri. PNRR salute, conto alla rovescia: "Gravi ritardi, solo il 4,4% delle case della comunità è davvero attivo"
Sanità 7 Ottobre 2025

Piano nazionale anti-fentanyl, un anno e mezzo dopo: “Prevenzione e controllo restano prioritari”

Oggi a Palazzo Chigi si è svolta una riunione di aggiornamento sul Piano nazionale di prevenzione contro l’uso improprio di fentanyl e altri oppioidi sintetici. L’incontro ha evidenziato i risultati ottenuti, la centralità della prevenzione e l’importanza della collaborazione multidisciplinare tra ministeri ed enti coinvolti
Sanità 7 Ottobre 2025

AIFA: approvato nuovo regolamento, al centro HTA e sostenibilità economica

Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Agenzia italiana del farmaco si riorganizza per far girare al meglio gli ingranaggi che devono assicurare il più rapido accesso alle terapie
Sanità 3 Ottobre 2025

In Italia 275 centri di emodinamica in rete contro crisi globali

Aggiornati i piani di emergenza “Resil Card” per affrontare crisi su larga scala, come guerre e pandemie. Se ne parla al congresso della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE)
Sanità 2 Ottobre 2025

Giornata nazionale contro il body shaming: sarà celebrata il 16 maggio di ogni anno

Il Senato approva definitivamente il disegno di legge che istituisce il 16 maggio come giornata dedicata alla sensibilizzazione contro la denigrazione dell’aspetto fisico: il fucsia sarà il simbolo delle celebrazioni
Sanità 1 Ottobre 2025

Anche per la legge l’Obesità è da oggi una malattia

La legge riconosce pienamente l’obesità come malattia e garantisce cure, prevenzione e diritti, oltre a promuovere una società più inclusiva e consapevole
Sanità 25 Settembre 2025

Diabete, dall’Eudf Italia un documento strategico per affrontare la malatti

Presentato il Documento dei 7 tavoli tematici e conferiti i primi Premi EUDF Italia alla memoria del Prof. Agostino Consoli. L’obiettivo: rafforzare prevenzione, innovazione terapeutica e qualità della vita per le persone con diabete
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano