Lavoro e Professioni 30 Ottobre 2019 13:17

Professioni sanitarie, Titta (ANEP): «Chi avrà ruoli negli Albi abbia riconoscimenti in termini di ferie e permessi»

Il Presidente dell’Associazione nazionale educatori professionali, presente al primo Congresso TSRM e PSTRP, chiede inoltre l’approvazione dell’ultimo decreto attuativo della legge 3 del 2018 sulle Commissioni d’Albo nazionali

Solo pochi mesi fa prima il TAR e poi il Consiglio di Stato davano ragione all’ANEP, Associazione Nazionale educatori professionali, e al suo presidente Nicola Titta autorizzando il processo di equivalenza dei titoli conseguiti con il precedente ordinamento al diploma universitario di Educatore professionale. Una vittoria importante che ora permetterà a tanti professionisti di completare l’opera di iscrizione al maxi Ordine delle professioni sanitarie e agli elenchi speciali istituiti con la legge di Bilancio 2018. Al primo Congresso nazionale della Federazione degli Ordini TSRM e PSTRP abbiamo parlato con il presidente Nicola Titta di elenchi speciali e sfide future della professione: «Da una parte chiediamo che si definisca l’ultimo decreto attuativo che istituisce anche le Commissioni nazionali. E dall’altra parte che si incominci a pensare a come chi svolgerà ruoli nell’Albo, a chi sta nei Consigli direttivi, chi ha compiti di governance della professione, possa avere dei riconoscimenti. Perché attualmente un lavoratore deve dar fondo alle sue esigenze di rappresentatività, alle sue ferie e ai suoi permessi» sottolinea Titta a Sanità Informazione.

Si è svolto il primo Congresso dell’Ordine TSRM e PSTRP che racchiude 19 professioni sanitarie. Come vi sentite in questo Ordine?

«Innanzitutto devo ringraziare il Presidente Beux perché lo sforzo che è stato fatto è assolutamente riuscito. Ci sentiamo carichi di responsabilità in questo momento proprio perché stiamo cercando di mettere a punto una serie di attività e di strategie per cercare ancora di più di raccogliere tutti i professionisti, sia quelli iscrivibili all’Albo che quelli che possono confluire nell’elenco speciale che è in implementazione e che chiaramente fino al 31 dicembre ci vedrà impegnati e soprattutto vedrà impegnati gli Ordini in questo senso».

LEGGI ANCHE: PROFESSIONI SANITARIE, A RIMINI IL PRIMO CONGRESSO. BEUX: «MODELLO OSPEDALIERO VA SUPERATO, TUTTI POSSIAMO DARE CONTRIBUTO A SALUTE»

A proposito degli elenchi speciali, siete soddisfatti del decreto attuativo della legge di Bilancio?

«Sicuramente sì, nel senso che mi sembra un buon compromesso che possa far sì che ci sia un piano realistico di inclusione tirando una riga molto chiara rispetto alle persone che comunque esercitano le professioni in modo tale che comunque poi ci sia un sistema di ‘governance’ delle professioni che possa andare da una parte a svolgere funzioni di controllo ma dall’altra parte anche offrire delle opportunità a questi professionisti e poter trovare risposte anche in termini di rappresentatività e di crescita professionale».

Come vi state preparando alle elezioni per le Commissioni d’Albo?

«La questione è abbastanza grande, come per tutte le altre professioni. Stiamo cercando di fare un doppio lavoro. A livello nazionale siamo in attesa di un altro decreto da parte del Ministro sulle Commissioni nazionali. Questo potrebbe portare a termine l’architrave della casa del sistema ordinistico e quindi lasciare spazio a questioni che chiaramente sono di governance professionale più alta. Ci stiamo preparando a livello regionale con i Co.re.a.p.s., i Coordinamenti regionali delle associazioni delle professioni sanitarie, e ci stiamo preparando come Anep: a novembre ci vedremo a Bologna con tutti i presidenti regionali proprio per andare a definire e cercare di capire quali possono essere le strategie per potersi presentare singolarmente e come gruppi e quali proposte politiche pensiamo di voler portare all’interno delle Commissioni d’Albo».

Cosa chiedete alla politica?

«Intanto che si definisca l’ultimo decreto attuativo che istituisce anche le Commissioni nazionali. E dall’altra parte che si incominci a pensare a come chi svolgerà ruoli nell’Albo, a chi sta nei Consigli direttivi, chi ha compiti di governance della professione, possa avere dei riconoscimenti. Perché attualmente un lavoratore deve dar fondo alle sue esigenze di rappresentatività, alle sue ferie e ai suoi permessi. Questa è una cosa che probabilmente potrebbe agevolare il lavoro di chi spende tanto tempo nel rappresentare e portare avanti le questioni della professione».

LEGGI ANCHE: PROFESSIONI SANITARIE, L’AVVOCATO CROCE: «CODICI DEONTOLOGICI E FORMAZIONE ECM, ECCO PERCHE’ SONO IMPORTANTI IN CASO DI CONTENZIOSO»

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano