Lavoro e Professioni 31 Maggio 2018 11:15

Ex specializzandi, per parere pro veritate la prescrizione non è scattata. Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi: «È il momento giusto per fare causa»

Ecco quanto stabilisce una recente interpretazione giuridica: «Senza normative e sentenze chiare e univoche, la prescrizione ad oggi non è decorsa». Consulcesi: «Pronta nuova azione collettiva, medici fate causa e abbiate fiducia»
Ex specializzandi, per parere pro veritate la prescrizione non è scattata. Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi: «È il momento giusto per fare causa»

Niente prescrizione per la vicenda che vede protagonisti gli ex specializzandi (‘78-‘91) contro lo Stato che non gli ha riconosciuto la corretta remunerazione durante la scuola di specializzazione. La partita si riapre anche grazie ad una recente interpretazione giuridica.

Secondo lo studio «in assenza di sentenze e normative chiare ed univoche sulla posizione dei medici immatricolati dal 1978 in poi, non si è formata la certezza del diritto necessaria per il decorso della prescrizione». Una posizione condivisa e sempre sostenuta da Consulcesi, realtà leader nell’assistenza legale in sanità che ha fatto riconoscere oltre 530 milioni di euro ai medici specialisti. «Un parere molto importante – commenta Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi ai microfoni di Sanità Informazione -, rappresenta la più autorevole, indipendente e credibile conferma della permanenza ancora oggi del diritto al risarcimento per i medici che hanno svolto i corsi di specializzazione dal 1978 e che la prescrizione non è decorsa».

Presidente, si riaprono le cause per gli ex specializzandi: una notizia che probabilmente farà la storia per tanti medici. Per chi si è specializzato tra il 1978 e il 1991, dunque, non è scattata la prescrizione, come sostiene una recente interpretazione giuridica.

«I termini della prescrizione non sono decorsi.  Secondo il parere si può ritenere che la prescrizione decennale sia iniziata a decorrere dal 2011, cioè da quando la Terza Sezione della Cassazione ha delineato in modo completo l’ambito di esercizio del diritto dei medici. Quindi noi invitiamo tutti quei medici, che ancora non lo abbiano fatto, ad attivarsi dinanzi agli organi di Giustizia per richiedere il riconoscimento dei loro diritti e tutti coloro che hanno già un contenzioso in corso (primo, secondo o terzo grado) di perseverare forti anche di una voce più che autorevole dalla loro parte».

LEGGI ANCHE: EX SPECIALIZZANDI, SI RIAPRE TUTTO: «LA PRESCRIZIONE NON È MAI SCATTATA»

Una novità giuridica importantissima ma che non giunge nuova a Consulcesi che ha sempre mantenuto questa linea di pensiero.

«Sempre, sempre mantenuta e sostenuta. A gran voce e con gran forza. Questa è una risposta a chi ingiustamente ne ha sostenuto l’infondatezza, arrivando in qualche caso a denigrare il nostro operato».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano