Il sistema trasfusionale italiano conferma la forza di un modello pubblico e solidale che garantisce sicurezza, qualità e universalità delle cure. La direttrice del Cns sottolinea i risultati raggiunti in questi decenni e le sfide aperte
Due nuovi documenti a supporto della progettazione, qualità e interoperabilità dei servizi di Telemedicina nell’ambito della Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT)
L'Istituto superiore di sanità annuncia la nascita del Centro Nazionale – Intelligenza Artificiale e Tecnologie Innovative per la Salute, un ecosistema in cui l’innovazione è intesa anche come strumento di equità, sostenibilità e partecipazione
L’IRCCS Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar (Verona) smentisce la falsa notizia della morte di Claudio Zorzi, primario di Ortopedia e Traumatologia, e diffida Google per ottenere la rimozione coattiva del contenuto lesivo
La produzione farmaceutica italiana è leader in Europa, trainata dall’export. Ma può rafforzare la competitività con maggiori investimenti in Ricerca e Sviluppo e con interventi mirati su governance e quadro normativo. Questi temi sono stati al centro del primo incontro di AstraZeneca Agorà, nuovo format dell’azienda pensato per favorire il confronto sui grandi nodi del sistema salute
Italia al secondo posto in Europa per numero di medici, ma in coda per infermieri. PNRR salute, conto alla rovescia: "Gravi ritardi, solo il 4,4% delle case della comunità è davvero attivo"
Oggi a Palazzo Chigi si è svolta una riunione di aggiornamento sul Piano nazionale di prevenzione contro l’uso improprio di fentanyl e altri oppioidi sintetici. L’incontro ha evidenziato i risultati ottenuti, la centralità della prevenzione e l’importanza della collaborazione multidisciplinare tra ministeri ed enti coinvolti
Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Agenzia italiana del farmaco si riorganizza per far girare al meglio gli ingranaggi che devono assicurare il più rapido accesso alle terapie
Aggiornati i piani di emergenza “Resil Card” per affrontare crisi su larga scala, come guerre e pandemie. Se ne parla al congresso della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE)
Il Senato approva definitivamente il disegno di legge che istituisce il 16 maggio come giornata dedicata alla sensibilizzazione contro la denigrazione dell’aspetto fisico: il fucsia sarà il simbolo delle celebrazioni
La legge riconosce pienamente l’obesità come malattia e garantisce cure, prevenzione e diritti, oltre a promuovere una società più inclusiva e consapevole
Presentato il Documento dei 7 tavoli tematici e conferiti i primi Premi EUDF Italia alla memoria del Prof. Agostino Consoli. L’obiettivo: rafforzare prevenzione, innovazione terapeutica e qualità della vita per le persone con diabete
Un nuovo disegno di legge, presentato dal Sen. Antonio De Poli, propone modifiche al Codice della strada per semplificare il rilascio e il rinnovo della patente alle persone con diabete
Meno del 20% dei pazienti viene individuato in tempo. Innovazione diagnostica e farmaceutica sono essenziali per migliorare la qualità di vita di pazienti e caregiver. È quanto emerge da un'indagine commissionata da Lilly su 400 specialisti europei
Un nuovo spazio digitale dedicato a chi crede che la prevenzione sia la prima e più potente medicina. Si chiama Prevention Task ed è l’ultima iniziativa editoriale firmata Homnya, realizzata con il contributo non condizionante di Pfizer
Dopo i risultati positivi del progetto pilota in quattro regioni italiane, lo screening per il diabete di tipo 1 e la celiachia potrebbe presto estendersi a livello nazionale
Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo gennaio-aprile 2025. È quanto emerge dal “Monitoraggio della spesa farmaceutica Nazionale e Regionale gennaio-aprile 2025” presentato al Cda dell’AIFA
L'Associazione Italiana di Oncologia Medica e da Fondazione AIOM ha realizzato una ricerca per analizzare l’opinione dei clinici e le modalità organizzative messe in atto in tema di fine vita
Tra le principali novità: maggiore integrazione delle farmacie territoriali nella rete assistenziale, digitalizzazione dei processi di prescrizione e dispensazione, potenziamento dei sistemi informativi e revisione dei tetti di spesa
Sarà rimborsata dal Servizio sanitario nazionale la prima terapia genica basata sull'editing genetico autorizzata in Italia e in Europa. Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA ha infatti dato il via libera alla rimborsabilità di Casgevy
In occasione della “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita” la Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica punta l’attenzione verso gli esami diagnostici effettuati talvolta in modo inappropriato
La Fondazione GIMBE evidenzia come il sottofinanziamento strutturale del SSN pesi su cittadini, Regioni e qualità dell’assistenza, e chiede un patto politico per un progressivo rilancio della sanità pubblica
La metà dei pazienti nel mondo non segue correttamente le terapie prescritte, con un impatto enorme sulla salute e sull’economia. In Italia il fenomeno vale 21 miliardi di euro all’anno
La nuova classifica dei migliori ospedali al mondo è online: l'Istituto Europeo di Oncologia IRCCS e il Centro Cardiologico Monzino IRCCS primi in Italia sin dalla prima edizione
Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, ha firmato il decreto che istituisce un tavolo tecnico per promuovere iniziative sulla corretta alimentazione nella prima infanzia e favorire la nascita di nuove banche del latte umano donato
La bozza del ddl sulla disforia di genere regola i farmaci per i minori transgender. L’esperto della SIMA avverte: “Rischi di ritardi nelle cure, confusione tra bloccanti e ormoni, e ostacoli burocratici. La triptorelina resta un farmaco salvavita”
Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzare le competenze delle professioni sanitarie"
Le esperienze di vita delle persone con sclerosi multipla prendono forma attraverso l’arte: sei racconti, sei illustrazioni e un messaggio comune: la forza di ricominciare
Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...