One Health 27 Giugno 2019 13:12

Ex Ilva, Regione Puglia chiede all’OMS una “valutazione di impatto sanitario”. Emiliano: «Solo così si capirà se fabbrica va chiusa o no»

Tre gli scenari che saranno ipotizzati: quello attuale, quello che utilizza le migliori tecnologie e il cosiddetto "scenario zero", che prevede lo spegnimento dell'impianto e l'azzeramento delle emissioni. Il governatore della Puglia: «Solo una volta che si è stabilita la verità è possibile prendere delle decisioni»

Una valutazione terza e autorevole che possa finalmente definire una volta per tutte la questione dell’ex Ilva di Taranto, l’acciaieria più grande d’Europa che continua ad essere al centro dell’attenzione per via dei gravi danni alla salute che i suoi fumi provocano nella popolazione. Del resto la situazione resta preoccupante: pochi giorni fa il ministro della Salute Giulia Grillo ha sottolineato gli ultimi dati, secondo cui i ricoveri ospedalieri per le leucemie infantili nell’area di Taranto sono aumentate nel periodo 2014-2017 per i soggetti fra gli zero e i 19 anni.

LEGGI ANCHE: GIORNATA DEL CHIMICO-FISICO, ORLANDI (FNCF): «AMBIENTE E SALUTE, NOSTRO RUOLO DECISIVO. POLITICA NE TENGA CONTO»

Ora la Regione Puglia guidata da Michele Emiliano si muove e chiama in causa direttamente l’Organizzazione Mondiale della Sanità a cui è stata commissionata una valutazione di impatto sanitario. Da trent’anni Taranto è definita area ad alto rischio ambientale. Lo studio prevede la valutazione in maniera scientifica di tre scenari: quello attuale, secondo quanto prevede l’autorizzazione integrata ambientale; quello che utilizza le migliori tecnologie; infine il cosiddetto “scenario zero” che prevede lo spegnimento dell’impianto e l’azzeramento delle emissioni. Si stima che i risultati si avranno nel giro di un anno. Il costo dell’operazione è di 140mila euro.

«È un atto di natura tecnica dalla forte valenza politica», ha sottolineato Emiliano nella conferenza stampa di presentazione alla Camera a cui ha partecipato anche Angelo Di Ponzio, papà di Giorgio, ragazzino di 15 anni, di Taranto, ucciso da un cancro.

LEGGI ANCHE: LA STORIA | «NEL NOME DEL NOSTRO GIORGIO, IL 25 FEBBRAIO SIA LA GIORNATA NAZIONALE DEDICATA ALLE VITTIME DELL’INQUINAMENTO AMBIENTALE»

Presidente, in cosa consiste questa valutazione di impatto sanitario commissionato all’OMS?

«È uno studio che corrisponde a una valutazione. Noi dobbiamo valutare se l’impianto industriale come definito dalle leggi italiane, quindi il piano ambientale di risanamento dell’Ilva, sia compatibile con la salute umana certificata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ovviamente il parere e la valutazione saranno più complessi nel senso che entreranno nel merito di vari scenari che ci consentiranno poi di stabilire con quali tecnologie è possibile proseguire la fabbricazione dell’acciaio o se questa produzione sia impossibile per la tutela della salute umana. Siccome tutto questo non esiste, non è mai stato fatto nel nostro Paese, la Regione, nonostante l’intervento pesante del governo su questa fabbrica, è stata costretta a questo atto per avere finalmente dei dati obiettivi sui quali poi fare le valutazioni di legge».

Dunque a lei spetta il compito di tutelare la salute dei cittadini, salvaguardare l’ambiente ma anche tutelare i lavoratori: ci potrebbe essere una riconversione?

«Una volta che è stabilita la verità e si è fatto lo scenario è possibile prendere delle decisioni. Se si decide di innovare la struttura tecnologica della fabbrica anche perché l’Unione europea oggi consente nuovamente di finanziare questa innovazione tecnologica nella produzione dell’acciaio per abbassare le emissioni di CO2, le emissioni nocive, allora si lavorerà in quella direzione; se viceversa si valuta che questa fabbrica, nonostante l’innovazione tecnologica la più moderna possibile, non è compatibile con la salute umana, bisogna prendere in considerazione l’ipotesi di chiuderla con un processo di reindustrializzazione».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio