One Health

One Health 7 Maggio 2025

Inquinamento, 250mila morti in meno con riduzione drastica dei gas serra entro il 2050

I ricercatori hanno scoperto che il particolato fine era generalmente più alto nell'Europa centrale e orientale rispetto all'Europa occidentale, con concentrazion  particolarmente elevate nella Pianura Padana in Italia, in Bosnia-Erzegovina e nella Polonia meridionale
One Health 7 Maggio 2025

Luce naturale, Sima: “Migliora il sonno e il metabolismo”

Grazie ad un sistema innovativo di analisi multispettrale, progettato per misurare le emissioni di radiazione dai corpi umani, i ricercatori hanno analizzato l'interazione tra luce solare diretta e funzioni fisiologiche e cognitive
di I.F.
One Health 7 Maggio 2025

Parkinson: studio fa luce sul ruolo chiave delle particelle PM10

Un nuovo studio italiano ha individuato un nuovo legame tra i livelli di microparticolato PM10 nell’aria e l’aumento del rischio di sviluppare la malattia di Parkinson. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista npj Parkinson’s Disease
One Health 7 Maggio 2025

Aspettativa di vita, Oms: “Le diseguaglianze sociali la riducono fino a 33 anni”

“Il nostro mondo è diseguale. Il luogo in cui nasciamo, cresciamo, viviamo, lavoriamo e invecchiamo influenza la nostra salute e il nostro  benessere”. Sono queste le parole scelte dal direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, per introdurre il rapporto sui determinanti sociali della salute, il World report on social  determinants of health equity. Il documento […]
One Health 5 Maggio 2025

Giornata mondiale dell’asma 2025, il decalogo Iss per migliorare l’aria indoor

L'impegno dell'Iss è dimostrato anche dai documenti, opuscoli e podcast prodotti in questi anni dal Gruppo di Studio Nazionale (GdS) Inquinamento Indoor
di I.F.
One Health 5 Maggio 2025

Cambiamento climatico, il verde pubblico è l’antidoto ai ‘decessi da caldo’

La 'ricetta' è stata messa nero su bianco dai ricercatori della Monash University di Melbourne, in un articolo pubblicato su Lancet Planetary Health
One Health 29 Aprile 2025

Malattie cardiache: oltre 300mila decessi forse legati agli ftalati

L'esposizione quotidiana ad alcune sostanze chimiche contenute in oggetti domestici in plastica potrebbe essere collegata a più di 365.000 decessi globali per malattie cardiache l'anno. Lo afferma uno studio su Lancet eBiomedicine
One Health 28 Aprile 2025

Antibiotici, dopo l’uso un terzo dei residui finisce nei fiumi

Ogni anno, circa 9.300 tonnellate di residui di antibiotici usati dall’uomo finiscono nei fiumi. Tra queste 3.600 tonnellate, poi, raggiungono anche i mari o i laghi
One Health 24 Aprile 2025

Aviaria, IZSVe: “In Italia situazione sotto controllo, criticità in Polonia e Ungheria”

In fase di progettazione un piano strategico nazionale per il controllo dell’influenza aviaria che preveda la vaccinazione come strumento di prevenzione
di I.F.
One Health 24 Aprile 2025

Colera, Oms: “Quasi 120mila casi e più di 1.500 decessi in tre mesi”

Oms: "Conflitti, sfollamenti di massa, disastri dovuti a calamità naturali e cambiamenti climatici hanno intensificato le epidemie, in particolare nelle aree rurali e colpite da inondazioni"
di I.F.
One Health 22 Aprile 2025

Terra dei fuochi. “Avvelenate anche le piante”. L’allarme in un nuovo studio

Gli scienziati hanno infatti posizionato dei “moss bag”, piccole sacche contenenti muschio vivo, in 6 siti distribuiti su due aree di studio, considerate non contaminate. I dati raccolti sono allarmanti: già dopo soli 21 giorni, i campioni provenienti da Carditello e Giugliano mostravano livelli significativi di contaminanti.
One Health 22 Aprile 2025

Aviaria, la valutazione di Oms, Fao e Woah: “Rischio moderato per le persone esposte per ragioni professionali”

Al primo marzo, negli Stati Uniti 979 mandrie di bovini da latte risultavano positive. Il virus continua a colpire uccelli e mammiferi. Dal 2022 si contano almeno 88 gatti domestici infettati. Parallelamente aumentano i casi nell’uomo
di I.F.
One Health 15 Aprile 2025

Oropouche, su The Lancet l’alert degli esperti: “In alcune aree ha infettato fino al 10% della popolazione”

Gli scienziati avvertono: "C'è molto sommerso: il virus è più diffuso di quanto si pensasse in America Latina, dove da fine 2023 c'è stato un boom di contagi"
di I.F.
One Health 14 Aprile 2025

Pasqua, Sima: “Più smog e rifiuti: così i rischi per l’ambiente aumentano”

Il 10% del cibo preparato nei giorni di Pasqua finisce della spazzatura. Dalla Sima i suggerimenti per smaltire correttamente le confezioni di colombe e uova di Pasqua
di I.F.
One Health 10 Aprile 2025

La popolazione europea si adatta meglio al freddo che al caldo

L’Europa ha meno difficoltà ad adattarsi al freddo rispetto al caldo. Questo è quanto emerge da uno studio spagnolo, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista The Lancet Planetary Health
One Health 9 Aprile 2025

Aviaria, morta la bimba di 3 anni colpita in Messico

La piccola, ricoverata da venerdì scorso in gravi condizioni, ha avuto delle complicanze respiratorie legate all'infezione
di I.F.
One Health 9 Aprile 2025

Trovate in Artico tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard

Uno studio coordinato dal Cnr ha rilevato la presenza di farmaci e prodotti per la cura personale nelle acque del fiordo artico Kongsfjorden, alle isole Svalbard. I risultati sono stati pubblicati su Science of The Total Environment
One Health 7 Aprile 2025

Aviaria, primo caso umano in Messico: “Un bambina di tre anni è ricoverata in gravi condizioni”

Per ora nessuna prova di una trasmissione da persona a persona. Una volta confermato il caso le autorità sanitarie locali hanno inviato una notifica all'Organizzazione Mondiale della Sanità
One Health 2 Aprile 2025

Con le ondate di calore aumentano anche le morti cardiache. Più pericolose se durano giorno e notte

Le morti cardiache subiscono una vera e propria impennata durante le ondate di calore composte, cio quelle onde di calore in cui le temperature sono elevate sia durante il giorno che durante la notte. Lo rivela uno studio pubblicato su JACC
One Health 2 Aprile 2025

Vaiolo delle scimmie, gli scienziati su Nature “Minaccia significativa per la salute globale”

L'appello arriva dagli scienziati dell'Università del Surrey preoccupati dei contagi di mpox anche da uomo a uomo
One Health 1 Aprile 2025

Febbre gialla, Paho: “Nelle Americhe siamo già al più del doppio dei casi del 2024”

Sono 131 i contagi accertati e 53 morti in soli tre mesi, contro 61 e 30 di tutto il 2024. Il monito per i viaggiatori: "Informarsi e vaccinarsi"
di I.F.
One Health 28 Marzo 2025

Giornata per la Prevenzione Veterinaria, FNOVI: “La sua istituzione è un investimento nel futuro della salute”

La giornata sarà celebrata il 25 gennaio, in concomitanza con la nascita della World Organisation for Animal Health
One Health 26 Marzo 2025

Aviaria, gli infettivologi inglesi: “C’è il rischio che diventi una pandemia come il Covid”‘

Di recente l'Ukhsa ha stilato una lista con i 24 virus mortali che potrebbero scatenare quella che l'Oms ha più volte definito la prossima 'Malattia X', in riferimento ad una potenziale patologia in grado di scatenare la prossima pandemia
di I.F.
One Health 25 Marzo 2025

Morti infantili, Oms-Unicef: “C’è il rischio che i decessi tornino a crescere”

L'allarme delle Nazioni Unite: "I traguardi finora raggiunti potrebbero essere messi in crisi dalla riduzione dei finanziamenti, dall'interruzione dei programmi di vaccinazione e la mancanza di forniture essenziali, come i trattamenti contro la malaria"
di I.F.
One Health 24 Marzo 2025

Aviaria, nel Regno Unito rilevata per la prima volta in una pecora

Il caso è stato accertato nella zona dello Yorkshire: il capo è stato abbattuto e al momento non risultato altri contagi
One Health 24 Marzo 2025

Cancro della tiroide, i metalli pesanti nell’ambiente ne aumentano l’incidenza

Tra le varie cause che determinano la crescita di diagnosi di tumore tiroideo non solo la 'sovradiagnosi', ma anche fattori ambientali. Lo studio
One Health 21 Marzo 2025

Inquinamento, negli Usa dall’assistenza sanitaria l’8,5% delle emissioni di CO2

Un articolo pubblicato su 'Jama' quantifica l'inquinamento delle sale operatorie, indaga sulla volontà dei sanitari di essere più 'green' e fornisce alcuni consigli pratici per ridurre le emissioni
One Health 20 Marzo 2025

L’allergia ai pollini aumenta il rischio di mortalità degli anziani fino al 116%

In occasione della 18esima edizione della Giornata Nazionale del Polline, la Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica punta i riflettori sui rischi delle allergie ai pollini
One Health 20 Marzo 2025

Allergia di primavera, dal Bambino Gesù vademecum su prevenzione e cura

Dai pollini alle punture di insetto, il vademecum dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma dedicato alla prevenzione e alla cura delle allergie che colpiscono i bambini in primavera
One Health 20 Marzo 2025

Riscaldamento globale: “L’aria sempre più secca aumenterà le patologie respiratorie”

Anche le vie respiratorie di una persona sana, se esposte ad aria secca, corrono un rischio maggiore di disidratarsi e infiammarsi, due condizioni che creano terreno fertile per asma, rinite allergica e tosse cronica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...