Contributi e Opinioni 31 Gennaio 2017 12:08

Sostegno anziani, comincia il viaggio del camper Osa

Inizia, dalla parrocchia di San Filippo Neri a Roma il viaggio della seconda unità mobile del progetto Nontiscordardimé dedicata all’ascolto, alla prevenzione e all’assistenza degli anziani in difficoltà. Il progetto, voluto dalla cooperativa Osa, coinvolge il Centro di salute globale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Vicariato e i medici della Fimmg Roma (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale).

«Con il primo camper abbiamo visitato mille bambini, 200 dei quali portati in ospedale per bisogni reali – ha spiegato il presidente di Osa, Giuseppe Milanese – ma il caso degli anziani è ancora più grave: uno su tre in città vive da solo ed è in stato di bisogno. È un momento difficilissimo. Il nostro è un primo tentativo, che facciamo sperando che poi vengano anche altre iniziative da parte dello Stato».

Periodicamente, il nuovo ambulatorio mobile farà tappa in ognuna delle parrocchie coinvolte nel progetto per prendersi cura della salute degli anziani bisognosi ed effettuare controlli strumentali semplici. Negli stessi locali parrocchiali le Unità di ascolto e di Orientamento socio-sanitario permanente (Uoass) accoglieranno, insieme ai volontari e al personale medico, gli anziani per ascoltare i loro bisogni e fare prevenzione. Un impegno che si affianca dunque all’attività portata avanti dal primo mezzo targato Nontiscordardimé, dedicato alla salute dei bambini e operativo dal dicembre 2015, che oltre ad Osa, vede in campo i pediatri dell’ospedale Bambino Gesù, il Vicariato, Bcc Roma e Fondosviluppo Confcooperative.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.