Contributi e Opinioni 31 Gennaio 2017 12:08

Sostegno anziani, comincia il viaggio del camper Osa

Inizia, dalla parrocchia di San Filippo Neri a Roma il viaggio della seconda unità mobile del progetto Nontiscordardimé dedicata all’ascolto, alla prevenzione e all’assistenza degli anziani in difficoltà. Il progetto, voluto dalla cooperativa Osa, coinvolge il Centro di salute globale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Vicariato e i medici della Fimmg Roma (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale).

«Con il primo camper abbiamo visitato mille bambini, 200 dei quali portati in ospedale per bisogni reali – ha spiegato il presidente di Osa, Giuseppe Milanese – ma il caso degli anziani è ancora più grave: uno su tre in città vive da solo ed è in stato di bisogno. È un momento difficilissimo. Il nostro è un primo tentativo, che facciamo sperando che poi vengano anche altre iniziative da parte dello Stato».

Periodicamente, il nuovo ambulatorio mobile farà tappa in ognuna delle parrocchie coinvolte nel progetto per prendersi cura della salute degli anziani bisognosi ed effettuare controlli strumentali semplici. Negli stessi locali parrocchiali le Unità di ascolto e di Orientamento socio-sanitario permanente (Uoass) accoglieranno, insieme ai volontari e al personale medico, gli anziani per ascoltare i loro bisogni e fare prevenzione. Un impegno che si affianca dunque all’attività portata avanti dal primo mezzo targato Nontiscordardimé, dedicato alla salute dei bambini e operativo dal dicembre 2015, che oltre ad Osa, vede in campo i pediatri dell’ospedale Bambino Gesù, il Vicariato, Bcc Roma e Fondosviluppo Confcooperative.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”