Contributi e Opinioni 31 Gennaio 2017 12:08

Sostegno anziani, comincia il viaggio del camper Osa

Inizia, dalla parrocchia di San Filippo Neri a Roma il viaggio della seconda unità mobile del progetto Nontiscordardimé dedicata all’ascolto, alla prevenzione e all’assistenza degli anziani in difficoltà. Il progetto, voluto dalla cooperativa Osa, coinvolge il Centro di salute globale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Vicariato e i medici della Fimmg Roma (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale).

«Con il primo camper abbiamo visitato mille bambini, 200 dei quali portati in ospedale per bisogni reali – ha spiegato il presidente di Osa, Giuseppe Milanese – ma il caso degli anziani è ancora più grave: uno su tre in città vive da solo ed è in stato di bisogno. È un momento difficilissimo. Il nostro è un primo tentativo, che facciamo sperando che poi vengano anche altre iniziative da parte dello Stato».

Periodicamente, il nuovo ambulatorio mobile farà tappa in ognuna delle parrocchie coinvolte nel progetto per prendersi cura della salute degli anziani bisognosi ed effettuare controlli strumentali semplici. Negli stessi locali parrocchiali le Unità di ascolto e di Orientamento socio-sanitario permanente (Uoass) accoglieranno, insieme ai volontari e al personale medico, gli anziani per ascoltare i loro bisogni e fare prevenzione. Un impegno che si affianca dunque all’attività portata avanti dal primo mezzo targato Nontiscordardimé, dedicato alla salute dei bambini e operativo dal dicembre 2015, che oltre ad Osa, vede in campo i pediatri dell’ospedale Bambino Gesù, il Vicariato, Bcc Roma e Fondosviluppo Confcooperative.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...