Salute 26 Marzo 2024 16:56

Sostanze chimiche a tavola, accertata la presenza di quasi 70 PFAS a contatto con il cibo

I ricercatori del Food Packaging Forum in Svizzera hanno analizzato 1.312 studi condotti in tutto il mondo che dettagliano le sostanze chimiche che entrano in contatto con il cibo, nelle diverse fasi, dalla produzione, all'imballaggio fino alla cottura. Il team ha scoperto che 68 PFAS sono comunemente presenti in materiali che entrano in contatto con il cibo
Sostanze chimiche a tavola, accertata la presenza di quasi 70 PFAS a contatto con il cibo

Si chiamano sostanze perfluoroalchiliche o acidi perfluoroacrilici, meglio conosciuti con l’acronimo PFAS. Si tratta di composti chimici ampiamente utilizzati a livello industriale soprattutto per le loro proprietà idrorepellenti e oliorepellenti. Ma accanto a queste ‘buone’ qualità, più di recente, ne sono state scoperte altre decisamente negative, sia per la salute dell’uomo che dell’ambiente. Diverse ricerche scientifiche hanno correlato l’utilizzo di queste sostanze ad un rischio aumentato di cancro e di patologie a carico degli apparati riproduttivo e immunitario. I legami chimici nei PFAS sono così forti che queste sostanze possono impiegare centinaia o migliaia di anni per degradarsi.

Le sostanze chimiche arrivano anche sulle nostre tavole

Una nuova ricerca, proprio in virtù dei suoi effetti tossici, ha indagato se i PFAS sono entrati pure nella nostra catena alimentare. E i risultati sono tutt’altro che incoraggianti: quasi 70 dei prodotti chimici appartenenti alla famiglia dei PFAS si trovano comunemente in materiali che entrano in contatto con il cibo. Tutti i dettagli dello studio, condotto da Birgit Geueke dell’organizzazione Food Packaging Forum in Svizzera, sono stati pubblicati sulla rivista Environmental Science and Technology . “ Tra le loro applicazioni più diffuse, è noto che i PFAS vengono utilizzati negli imballaggi alimentari e contribuiscono direttamente all’esposizione umana. “Tuttavia – scrivono i ricercatori nell’abstract dello studio – le informazioni sui PFAS negli imballaggi alimentari sono piuttosto frammentate”. Per questo il team di ricerca ha deciso di mettere a punto una panoramica più puntuale dell’argomento.

Una revisione di oltre mille studi condotti in tutto il mondo

Geueke e i suoi colleghi hanno analizzato 1.312 studi condotti in tutto il mondo che dettagliano le sostanze chimiche che entrano in contatto con il cibo, nelle diverse fasi dalla produzione, all’imballaggio o alla cottura. Il team ha scoperto che 68 PFAS sono comunemente presenti in materiali che entrano in contatto con il cibo, come imballaggi e pentole. Di questi, 61 non erano precedentemente noti per essere presenti in tali materiali e quindi non sono stati inclusi negli elenchi normativi che regolano l’uso dei PFAS. Solo 39 dei 68 PFAS sono stati esaminati per la tossicità.

L’acido perfluorottanoico

“Una delle sostanze che è stata analizzata è l’acido perfluorottanoico, classificato come potenzialmente cancerogeno per le persone. Anche se sulla base di prove limitate, – sottolinea Birgit Geueke – è accertata, ad esempio, la correlazione con il cancro ai testicoli e ai reni”. Tuttavia, gli stessi autori sono consapevoli che il loro studio non è esaustivo: “È nota l’esistenza di migliaia di PFAS”, scrivono i ricercatori nelle conclusioni della pubblicazione. Per questo, aggiungono “in futuro, non è escluso che nuovi studi possano portare all’identificazione e alla quantificazione di ulteriori PFAS”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio