Lavoro e Professioni 1 Agosto 2022 12:25

Sono una psichiatra e a seguito della pandemia di Covid-19 sono aumentati i consulti on-line. La telemedicina va ricompresa nelle polizze di Rc Professionale?

La telemedicina si sta affermando come uno strumento molto utile soprattutto per il controllo dell’andamento di malattie croniche per monitorare, a distanza e in totale sicurezza, lo stato di salute dei propri pazienti; si tratta a tutti gli effetti di visite specialistiche e per questo è necessario accertarsi che nelle condizioni della propria polizza, alla voce estensioni di Garanzia incluse nel Premio sempre operanti, siano presenti le prestazioni sanitarie erogate attraverso la telemedicina.

È fondamentale, però, non confondere la telemedicina con la pubblicazione sul web in materia sanitaria, in quanto la divulgazione sanitaria, e non le visite specialistiche, sono rischi esclusi dall’assicurazione di responsabilità civile professionale del medico.

È sempre opportuno analizzare con attenzione il set informativo di polizza e richiedere una consulenza agli esperti del settore adeguata alle proprie esigenze.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”