Lavoro e Professioni 13 Giugno 2022 11:41

Sono una ginecologa cubana appena trasferita in Italia e assunta tramite il decreto “Cura Italia”. Posso sottoscrivere qui la polizza di RC Professionale?

Come sappiamo il decreto “Cura Italia” è intervenuto in un momento di emergenza con misure straordinarie in tema di famiglie, lavoro e professioni sanitarie. Nonostante lo stato di emergenza e la possibilità da parte delle strutture di assumere più rapidamente medici stranieri, in ambito assicurativo per la Responsabilità Civile Professionale o la Colpa Grave non sono state previste particolari estensioni.

Ciò significa che, al momento della stipula, l’Assicurato deve avere residenza in Italia, Città del Vaticano, Repubblica di San Marino e le richieste danni devono essere fatte valere in Italia.

Inoltre, l’iscrizione all’ordine deve essere fatta sempre in Italia e non può essere utilizzata quella di uno Stato estero ai fini dell’emissione.

Questo vale in termini generali; è sempre consigliabile, infatti, consultare i set informativi delle diverse Compagnie. I consulenti di Sanitassicura, specializzati nelle RC Professionali in ambito delle professioni sanitarie, sapranno aiutarla e consigliarla in base alle sue esigenze.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...