Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2022 11:19

Sono un nefrologo e sto per andare in pensione. Cosa devo fare con la polizza di colpa grave, va inviata la disdetta?

Partendo dal presupposto che bisogna sempre verificare cosa dicono le condizioni della propria polizza, nella maggior parte dei casi, dal momento in cui si va in quiescenza decadono i presupposti del rischio. Per la maggioranza delle Compagnie non è necessario l’invio di una vera e propria disdetta, ma si deve comunicare tempestivamente alla Società la cessazione dell’attività professionale.

Il rinnovo continuativo della polizza negli anni precedenti non garantisce di stare tranquilli per gli anni a venire perché potrà esserci la possibilità di una richiesta di risarcimento danni postuma. È per questo che è assolutamente necessario provvedere alla regolazione del relativo premio per l’attivazione della garanzia di Ultrattività, un importo da saldare in un’unica soluzione che corrisponde a un multiplo del premio annuale della polizza in essere.

Diventa, quindi, importantissimo affidarsi ad intermediari assicurativi che propongano soluzioni di polizza che prevedano l’Ultrattività (o Postuma decennale) e la garanzia a favore degli eredi tra le garanzie attivabili.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...