Lavoro e Professioni 20 Settembre 2022 10:47

Sono un mmg specializzato anche in cardiologia e tossicologia ma non esercito. Devo comunicarle alla Compagnia che assicura la mia RC Professionale?

Sono un medico libero professionista che svolge la propria attività di medicina generale; avendo conseguito anche una specializzazione in cardiologia e tossicologia, pur non esercitando queste specialità, devo comunicarle alla Compagnia che assicura la mia RC Professionale?

Esistono Compagnie che sul questionario di polizza fanno esplicita richiesta delle specialità conseguite per delimitare quella effettivamente esercitata e il perimetro della copertura, sia per definire il rischio assicurativo con precisione, sia per evidenziare al medico che eventuali pratiche esercitate, seppur sporadicamente, potrebbero non essere in copertura perché riguardanti altre specialità.

Ad esempio, se nel questionario dovesse essere presente una domanda del tipo “L’Aderente è in possesso di abilitazioni e/o specializzazioni per attività professionali diverse dalle Specialità Mediche Assicurabili selezionate e per le quali in questa sede non si richiede copertura?” la tariffa e la copertura sarebbero ristrette all’attività principale per la quale si è fatta richiesta di emissione.

Per una compilazione corretta del questionario, è sempre bene affidarsi a consulenti esperti e specializzati nell’ambito delle polizze di RC professionale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...