Lavoro e Professioni 7 Dicembre 2021 10:13

Sono un farmacista, è vero che per spostare nella mia attività devo avere l’autorizzazione anche se rimango nella zona di competenza?

Il d.l. 1/12 ha liberalizzato le farmacie garantendo l’equa distribuzione sul territorio e una migliore accessibilità del servizio, dando così contestualmente attuazione ai principi costituzionali e comunitari di libertà di iniziativa economica poiché sono state rimosse le restrizioni all’ingresso di nuovi operatori sul mercato, ma è sempre necessario che  il numero delle farmacie sia proporzionato alle dimensioni demografiche dei Comuni, affinché i nuovi esercizi possano contare, al pari di quelli esistenti, su un bacino di utenza potenziale in grado di assicurare condizioni di redditività. Recentemente il Consiglio di Stato con la sentenza 7184/21 ha delineato i limiti della libertà al trasferimento del farmacista anche all’interno della zona di competenza precisando che il trasferimento è soggetto ad autorizzazione per la concessione della quale fra l’altro è necessario verificare che il locale indicato sia situato in modo da soddisfare le esigenze degli abitanti della zona.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.