Lavoro e Professioni 7 Giugno 2022 09:41

Sono medico dipendente e non credo di aver ricevuto il pagamento integrale degli arretrati previsti dal nuovo CCNL Area Sanità 2020, come posso verificare?

In linea generale, i benefici economici conseguenti alla stipula dei rinnovi contrattuali entrano in vigore, salva diversa disciplina specificatamente prevista, dal mese successivo a quello di entrata in vigore del medesimo contratto collettivo, con conseguente azionabilità della pretesa creditoria da parte del lavoratore che, con riferimento agli arretrati, non abbia ricevuto integrale liquidazione.

In caso di ritardo da parte della PA nell’adeguamento stipendiale e nel pagamento degli arretrati eventualmente maturati, ci si può attivare per reclamare il corretto adempimento che include altresì il riconoscimento anche degli interessi sulle somme via via rivalutate.

La strategia difensiva si compone pertanto dell’immediata verifica delle buste paga rese disponibili dal lavoratore con conseguente predisposizione, in caso di accertato inadempimento della parte datoriale rispetto agli obblighi imposti dal nuovo CCNL, di apposito atto di messa in mora per il pagamento degli arretrati ancora dovuti, oltre rivalutazione ed interessi nella misura prevista dalla legge.

Gli arretrati retributivi si prescrivono in 5 anni dalla loro maturazione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...