Salute 15 Dicembre 2023 15:12

Sonno: se è irregolare aumenta il rischio di demenza

Lo studio ha coinvolto 88.094 persone con un'età media di 62 anni nel Regno Unito, seguite per una media di sette anni. I partecipanti hanno indossato un dispositivo da polso che misurava il loro ciclo di sonno
Sonno: se è irregolare aumenta il rischio di demenza

Un sonno irregolare potrebbe aumentare il rischio di demenza. È questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell’Università di Monash a Melbourneecondo dopo aver condotto uno studio, pubblicato sulla rivista Neurology su oltre 88 mila pazienti. Avere un sonno regolare significa andare a letto e svegliarsi tutti i giorni all’incirca alla stessa ora. “Le raccomandazioni per la salute del sonno spesso si concentrano sulla quantità consigliata, che è  di 7-9 ore a notte, ma c’è  meno enfasi sul mantenere orari regolari – dichiara l’autore dello studio, Matthew Paul Pase, dell’Università di Monash a Melbourne -. I nostri risultati suggeriscono che la regolarità del sonno di una persona è un fattore importante per il rischio di demenza”.

Oltre 80mila persone coinvolte

Lo studio ha coinvolto 88.094 persone con un’età media di 62 anni nel Regno Unito, seguite per una media di sette anni. I partecipanti hanno indossato un dispositivo da polso che misurava il loro ciclo di sonno. I ricercatori hanno quindi calcolato la regolarità del sonno dei partecipanti. Una persona che dorme e si sveglia negli stessi orari ogni giorno ha un indice di regolarità del sonno pari a 100, mentre una persona che dorme e si sveglia a orari diversi ogni giorno ottiene un punteggio pari a zero. Nel campione 480 persone hanno poi sviluppato la demenza.

I risultati dello studio

È emerso così che il rischio di demenza aumenta al diminuire del punteggio della regolarità del sonno. Le persone con il sonno più irregolare (un punteggio medio di 41) avevano il 53% in più di probabilità di sviluppare la demenza rispetto alle persone nel gruppo intermedio (un punteggio medio di 60). “In base ai nostri risultati, le persone con sonno irregolare potrebbero aver bisogno solo di migliorare la loro regolarità del sonno a livelli medi, rispetto a livelli molto alti, per prevenire la demenza”, conclude Pase.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...