Salute 26 Febbraio 2024 13:13

Social, un adolescente su 10 a rischio ansia e astinenza

L'Iss ha pubblicato un Report sulle tecnologie digitali, l'uso e le potenziali problematicità di strumenti tra la popolazione adolescenziale, nell'ambito dello studio multicentrico internazionale HBSC (Health Behaviour in School-aged Children) svolto in collaborazione con l'Ufficio regionale per l'Europa dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
Social, un adolescente su 10 a rischio ansia e astinenza

Hanno l’ansia di accedere a tutti i social network a cui sono iscritti, anche contemporaneamente, con l’obiettivo di trascorrere online quanto più tempo possibile. Restare offline può scatenare persino una crisi di astinenza, o far perdere completamente il controllo e la cognizione del tempo. Sono solo alcuni degli effetti che derivano dall’uso problematico dei social negli adolescenti. Li utilizzano, ogni giorno, circa quattro giovani su cinque e tra questi il 10% rischia serie ricadute sul suo benessere psico-fisico. A mettere in guardia dagli effetti negativi di un utilizzo inappropriato dei social network è l’Istituto Superiore di Sanità che, di recente, ha pubblicato un Report sulle tecnologie digitali, l’uso e le potenziali problematicità di strumenti tra la popolazione adolescenziale.

Lo studio dell’Iss

Il documento rientra nell’ambito dello studio multicentrico internazionale HBSC (Health Behaviour in School-aged Children) svolto in collaborazione con l’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Ma le ‘sorprese’ che emergono dal Report non finiscono qui: il mondo virtuale può essere così travolgente da indurre chi lo frequenta a trascurare quello reale, perdendo interesse per le attività quotidiane e per le relazioni vis à vis, comprese quelle con i propri genitori che possono essere tese e conflittuali. Lo studio ha coinvolto 89.321 ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 17 anni di età, provenienti da tutta Italia.

I risultati, genere femminile più a rischio

Le ragazze appaio più vulnerabili e quindi maggiormente esposte al rischio di un uso problematico dei social media, a prescindere dalla fascia di età. Il divario tra i due sessi si allarga particolarmente nei 13enni, 15enni e 17enni, dove le femmine che mostrano un uso problematico dei social risultano il doppio rispetto ai maschi. Inoltre, per i ragazzi l’uso problematico dei social media sembra avere il suo picco negli 11anni, per poi diminuire progressivamente fino ai 17, la categoria che riporta una prevalenza minore. Le ragazze invece evidenziano un aumento tra gli 11 e i 13 anni, per poi mostrare, negli anni successivi, minori livelli di problematicità. Il genere maschile, infine, risulta più esposto a tutti quei rischi associati ai videogiochi. Circa quattro ragazzi su cinque riportano un uso quotidiano o settimanale, rispetto a una quota ridotta di ragazze, circa due su cinque.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...