Salute 22 Luglio 2025 10:18

Smartphone, possederlo prima dei 13 anni potrebbe compromettere la salute mentale da adulti

Uno studio globale condotto su oltre 100mila ragazzi lancia l’allarme: il primo smartphone ricevuto troppo presto si associa a maggiori rischi di sofferenza psicologica, pensieri suicidari, distacco dalla realtà
Smartphone, possederlo prima dei 13 anni potrebbe compromettere la salute mentale da adulti

C’è chi già a pochi mesi di vita trascorre ore intere ipnotizzato dalla schermo luminoso di smartphone e tablet. Nei primi anni di vita, poi, può diventare una vera e propria abitudine. Secondo i dati raccolti dall’Istituto Superiore di Sanità nella sorveglianza nazionale “Bambini 0-2 anni”, aggiornati a maggio 2025, il 22,1% dei bambini tra i due e i cinque mesi trascorre tempo davanti a schermi – televisori, smartphone o tablet – prevalentemente per meno di un’ora al giorno. Una percentuale che sale al 58,1% tra gli 11 e i 15 mesi, con un 3% dei piccoli che arriva a superare le tre ore quotidiane.

Più bassa è l’età del primo cellulare, peggiori sono gli esiti

Eppure, questo piccolo oggetto, messo nelle mani dei bambini con crescente disinvoltura, potrebbe lasciare segni profondi e invisibili, che si manifestano anche a distanza di molti anni. A mettere in guardi i genitori e chiunque si occupi dell’educazione dei più piccoli è uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Human Development and Capabilities, basato su un’indagine condotta dal team di Sapien Labs attraverso il Global Mind Project, il più grande archivio internazionale di dati sul benessere mentale. I numeri parlano chiaro: i giovani adulti tra i 18 e i 24 anni che hanno ricevuto il loro primo smartphone prima dei 13 anni riportano, oggi, hanno una salute mentale significativamente più fragile. E più bassa è l’età del primo cellulare, peggiori sono gli esiti.

Non solo ansia e depressione

La sofferenza raccontata dai partecipanti allo studio non si esprime solo attraverso sintomi depressivi. A emergere sono pensieri suicidari, aggressività, scarsa regolazione emotiva, distacco dalla realtà, bassa autostima, immagine di sé negativa, fino a una progressiva difficoltà a provare calma, stabilità ed empatia. Una fotografia nitida, che sfugge però ai comuni strumenti di screening, troppo spesso tarati su ansia e depressione e non su questi nuovi disagi. Il punteggio medio del benessere mentale (calcolato su una scala da 0 a 100) subisce un crollo verticale con l’abbassarsi dell’età del primo smartphone. Chi lo ha ricevuto a 13 anni ha un punteggio medio di 30. Chi lo ha avuto a cinque anni arriva a uno. E in questa caduta libera, le ragazze sembrano soffrire più dei ragazzi: la percentuale di giovani donne considerate “in seria difficoltà” è aumentata del 9,5% rispetto a chi ha avuto accesso più tardi, contro il 7% tra i coetanei maschi.

Oltre lo schermo: un effetto domino

Il problema non è lo smartphone in sé. O almeno, non solo. Gli autori spiegano che dietro la correlazione tra possesso precoce e disagio ci sono una serie di fattori a catena. L’accesso ai social media è il primo anello e rappresenta da solo il 40% dell’effetto totale. Poi ci sono relazioni familiari fragili (13%), cyberbullismo (10%), disturbi del sonno (12%). La precoce esposizione a dinamiche sociali complesse, filtri irrealistici, giudizi continui, chat invasive, notifiche notturne, modella il cervello in formazione in modi che ancora oggi – avvertono gli studiosi – non comprendiamo del tutto. Ma i dati ci dicono che l’impatto è profondo. Per la neuroscienziata Tara Thiagarajan, fondatrice di Sapien Labs e prima firma dello studio, la priorità è chiara: “Non possiamo più trattare l’accesso allo smartphone come una scelta neutra. È una decisione educativa, culturale e sanitaria”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano