Salute 29 Marzo 2024 11:53

Sindrome premestruale e depressione post partum, chi soffre di una soffrirà anche dell’altra. E viceversa

I ricercatori: "La sindrome premestruale è associata a un rischio più alto di cinque volte di depressione post partum. E le donne che hanno sofferto di depressione dopo il parto hanno un rischio doppio di soffrire di disturbi mestruali al ritorno del ciclo"
Sindrome premestruale e depressione post partum, chi soffre di una soffrirà anche dell’altra. E viceversa

Un filo sottile lega la sindrome premestruale alla depressione post-partum. Le donne che soffrono della prima, infatti, hanno maggiori probabilità di incorrere in episodi di depressione dopo il parto. E, viceversa, le manifestazioni depressive possono successivamente rendere più frequente la sindrome premestruale. È quanto hanno scoperto ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma nello studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine. I dati suggeriscono che potrebbe esserci un meccanismo comune dietro i due disturbi e, soprattutto, identifica una popolazione da seguire con particolare cura dopo la gravidanza.

Identificate quasi 85mila donne su due milioni che avevano sofferto di depressione post-partum

Gli autori hanno deciso di indagare i possibili legami tra la depressione perinatale e i disturbi premestruali perché hanno in comune sia la sintomatologia, che la tempistica di insorgenza dei sintomi. Tuttavia, nonostante questi evidenti connessioni ad oggi, spiegano gli autori “mancano dati prospettici per studiare la potenziale associazione bidirezionale tra queste condizioni, che ne possano guidare la gestione clinica”. La ricerca, basata sull’analisi di 1,8 milioni di gravidanze avvenute in Svezia tra il 2001 e il 2018, ha identificato quasi 85mila donne che avevano sofferto di depressione post-partum. Circa una su 30 aveva ricevuto una diagnosi e la prescrizione di farmaci per sindrome premestruale o disturbo disforico premestruale prima della gravidanza, rispetto allo 0,6% delle donne che non soffrivano di depressione post-partum. “La sindrome premestruale è quindi associata a un rischio più alto di cinque volte di depressione”, scrivono i ricercatori. Non solo, le donne che avevano sofferto di depressione avevano un rischio doppio di soffrire di disturbi mestruali al ritorno del ciclo.

Il ruolo degli operatori sanitari

I ricercatori hanno anche tracciato un identikit delle donne coinvolte nello studio e che hanno ricevuto una diagnosi di depressione post partum: 30,71 anni in media, meno istruite delle altre, con un indice di massa corporea più elevato, maggiori probabilità di fumare e con una diagnosi di disturbo psichiatrico già prima della gravidanza. Si trattava quasi sempre di primipare con complicazioni in gravidanza e parto con taglio cesareo. “I nostri risultati fanno luce sul legame bidirezionale tra sindrome premestruale e depressione post-partum, supportando un’eziologia sottostante condivisa – scrivono i ricercatori -. Gli operatori che si occupano di gravidanza e maternità dovrebbero essere consapevoli del rischio di sviluppare depressione tra le donne con una storia di sindrome premestruale. Inoltre – concludono -, gli operatori sanitari possono informare le donne affette da depressione post-partum del potenziale rischio di sindrome premestruale quando le mestruazioni ritorneranno dopo il parto”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio