Advocacy e Associazioni 19 Giugno 2025 08:53

Sindrome di Sjögren sistemica, Marotta (A.n.i.ma.s.s.): “Inserirla nei Lea: è invisibile, ma uccide”

Si tratta di una malattia degenerativa, altamente invalidante e il rischio di sviluppare un linfoma o tumori è fino a 44 volte superiore rispetto alla popolazione generale
Sindrome di Sjögren sistemica, Marotta (A.n.i.ma.s.s.): “Inserirla nei Lea: è invisibile, ma uccide”

“È una malattia invisibile, ma ci sta spegnendo. E lo Stato continua a ignorarla”. Con queste parole, Lucia Marotta, presidente dell’associazione A.n.i.ma.s.s. Odv, lancia un appello pubblico: riconoscere la Sindrome di Sjögren primaria sistemica come malattia rara e inserirla nei Livelli essenziali di assistenza (Lea). Lucia Marotta sa bene di quel che parla: convive con questa patologia autoimmune ed ematologica da 27 anni. Per questo, attraverso l’Associazione che presiede si fa portavoce dei diritti di tutti i pazienti: nel 90% dei casi di tratta di donne e, in Italia, 300 diagnosi riguardano anche i bambini.

La forma ‘sistemica’ è la più pericolosa

La Sindrome di Sjögren primaria sistemica è una malattia subdola, che spesso viene trascurata o sottovalutata, perché i suoi sintomi – come la secchezza estrema degli occhi e della bocca – non raccontano subito la gravità di quello che accade dentro il corpo. “Ma la forma sistemica – spiega Marotta – è la più pericolosa. Può compromettere polmoni, cuore, reni, fegato, pancreas, articolazioni e sistema nervoso. È degenerativa, altamente invalidante, e si associa a un rischio oncologico elevatissimo. Il rischio di sviluppare un linfoma o tumori,  al seno, alla tiroide, all’utero, ai polmoni, è fino a 44 volte superiore rispetto alla popolazione generale”.

Urge riconoscerla tra le malattie rare

Eppure, nonostante il vissuto dei pazienti e le evidenze scientifiche dimostrino la sua gravità, questa patologia non è ancora riconosciuta come rara. Nel quotidiano, per pazienti e caregiver, questo significa dover affrontare la malattia senza esenzioni per farmaci essenziali come colliri, saliva artificiale, fermenti lattici, creme idratanti e integratori. Significa anche non avere una presa in carico, né una rete di ambulatori specialistici a cui affidarsi. E con il progredire della malattia, possono subentrare altre complicanze, piuttosto gravi. Non solo la secchezza estrema che può condurre alla cecità e alle lesioni orali e corneali, ma anche problemi articolari severi come artrite non erosiva, artrosi, artralgie e osteoporosi. In molti casi insorge anche il morbo di Raynaud, con le sue gravi ripercussioni sulla circolazione. I danni alla mandibola, le difficoltà a deglutire, il dolore cronico e progressivo completano un quadro clinico che rende difficile ogni aspetto della vita quotidiana.

Perché è importante inserirla nei Lea

Secondo Marotta “riconoscere la Sjögren sistemica nei Lea significherebbe garantire esenzione, accesso a farmaci salvavita, percorsi riabilitativi e cure odontoiatriche”. Sarebbe un segnale di attenzione, un atto di civiltà e, paradossalmente, anche una misura vantaggiosa per il sistema sanitario nazionale, perché permetterebbe di prevenire complicanze costose e migliorare l’efficacia dell’assistenza. “Non ci si può più nascondere dietro la scusa dei fondi. Ho scritto personalmente ai ministri Orazio Schillaci e Alessandra Locatelli, alla viceministra Maria Teresa Bellucci, al sottosegretario Marcello Gemmato e a numerosi parlamentari di diversi partiti, portando la voce dell’associazione nelle sedi istituzionali – dice -. Vogliamo creare una rete territoriale e ospedaliera che oggi non c’è – conclude Marotta -. La malattia esiste, uccide, distrugge vite. Non possiamo più aspettare. Lo Stato deve assumersi le proprie responsabilità”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio