Sanità 17 Ottobre 2017 09:46

Lotta al cancro, a Siena nasce il primo centro europeo di immuno-oncologia

Nel mese per la prevenzione del tumore al seno, nasce a Siena il CIO (Centro di Immuno-Oncologia), la prima struttura in Europa interamente dedicata alla cura dei tumori con l’immunoterapia, l’approccio terapeutico che mira a risvegliare il sistema immunitario per combattere il cancro.

Come riportato sul sito dell’azienda ospedaliera universitaria senese, il centro è stato presentato ufficialmente in occasione del meeting internazionale di immunoncologia del NIBIT, Network Italiano per la Bioterapia dei Tumori. Si tratta di un ulteriore ampliamento e potenziamento del reparto di Immunoterapia Oncologica dell’AOU Senese diretto dal dottor Michele Maio, grazie anche al sostegno della Regione Toscana. La struttura ha sede presso il Policlinico Santa Maria alle Scotte ed è costituita da reparti di immunoterapia oncologica e laboratori per la sperimentazione clinica, di base ed avanzata. «Queste realtà devono essere in costante comunicazione fra loro» – dichiara il dottor Maio in qualità di Direttore dell’Immunoterapia Oncologica del Policlinico Santa Maria alle Scotte – . «Il CIO nasce dalla volontà di rendere sempre più competitivo, a livello internazionale, il programma di immunoterapia del cancro voluto e sostenuto dalla Regione Toscana a Siena. L’obiettivo – spiega il dottore – è unire i ricercatori pre-clinici e clinici in un’unica realtà operativa, per dare vita a nuove strategie nella lotta contro il cancro. Nel 2017 si prevede che al CIO afferiranno circa 3.000 nuovi pazienti. Al momento – prosegue il direttore – sono attive presso il CIO circa 40 sperimentazioni di immunoterapia in tumori di tipo diverso, dagli studi di Fase I alle Fasi III» conclude.

Il centro collabora attivamente con le principali istituzioni e network scientifici internazionali, come dimostra la partnership con il Parker Institute for Cancer Immunotherapy di San Francisco (USA) ed è l’unico centro europeo coinvolto attivamente nel progetto TESLA, mirato a sviluppare vaccini personalizzati per la cura del cancro.

Articoli correlati
Vent’anni di trapianto polmonare a Siena: 183 trapianti effettuati
Sono passati 20 anni dal primo trapianto di polmone effettuato all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, unico centro della Toscana per questa specialistica. Fino ad oggi sono stati effettuati 183 trapianti grazie ad un percorso multidisciplinare che coinvolge tanti professionisti, il Coordinamento Donazione Organi e Tessuti, l’Organizzazione Toscana Trapianti, oltre al fondamentale supporto delle famiglie dei donatori, delle […]
Consiglio Nazionale FNOMCeO, Chersevani: «Comunicazione importante, migliorare rapporto medico e paziente»
Per la prima volta nella storia della FNOMCeO, la città di Siena è stata la culla che ha ospitatola la sede del Consiglio Nazionale, massimo organo esponenziale della Professione medica
Siena: il robot Da Vinci salva piccola paziente calabrese
Una piccola paziente di origini calabresi di appena 3 anni e mezzo è stata sottoposta con successo a un particolarissimo intervento di chirurgia robotica pediatrica, il primo in Toscana e tra i primi al mondo. Il quadro clinico era estremamente complesso, la bambina era infatti affetta da un reflusso gastroesofageo totale che le impediva l’alimentazione, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...