Salute 11 Marzo 2024 12:56

Sfatato mito delle “classi pollaio”, voti più bassi in aule meno numerose

Non è detto che le classi meno numerose siano migliori delle cosiddette "classi pollaio". Uno studio condotto in Cina e Giappone, pubblicato sull'International Journal of Science Education, ha scoperto che le classi composte da un numero ristretto di alunni influiscono negativamente sul profitto scolastico degli studenti e non favoriscono la volontà di recuperare e migliorare negli allievi provenienti da famiglie a basso reddito
Sfatato mito delle “classi pollaio”, voti più bassi in aule meno numerose

Non è detto che le classi meno numerose siano migliori delle cosiddette “classi pollaio“. Uno studio condotto in Cina e Giappone, pubblicato sull’International Journal of Science Education, ha scoperto che le classi composte da un numero ristretto di alunni influiscono negativamente sul profitto scolastico degli studenti e non favoriscono la volontà di recuperare e migliorare negli allievi provenienti da famiglie a basso reddito. L’indagine ha coinvolto oltre 2.700 studenti delle scuole secondarie superiori.

Nelle classi non conta la quantità degli studenti, ma la qualità degli insegnanti

I risultati dello studio suggeriscono che ridurre le dimensioni delle classi potrebbe diminuire le probabilità degli studenti di ottenere i risultati migliori. Anche la quantità di insegnanti non aumenta le probabilità che gli alunni provenienti dai contesti più poveri ottengano risultati accademici positivi, nonostante le preoccupazioni per la carenza di personale nelle scuole. Secondo i ricercatori, invece, un profitto alto e constante è garantito dalla qualità dell’insegnamento dei professori, come fissare standard disciplinari elevati e utilizzare le proprie competenze per migliorare l’apprendimento. Gli autori dello studio, che hanno esaminato dati provenienti da Cina e Giappone, esortano ora i politici a investire maggiormente in insegnanti di alta qualità e a non sprecare risorse per ridurre il numero di bambini in ogni classe.

Meglio puntare sulla formazione di studenti resilienti

“Questo studio sostiene l’idea che la qualità degli insegnanti, piuttosto che la quantità, sia la principale garanzia di resilienza degli studenti”, sottolinea l’autore principale dello studio, Tao Jiang dell’Università di Taizhou, in Cina. “Insegnanti di qualità, che impiegano efficacemente i metodi di apprendimento e gestiscono la disciplina in classe, aumentano le probabilità che gli individui diventino studenti resilienti. D’altra parte – continua – enfatizzare la riduzione delle dimensioni delle classi nelle scuole potrebbe non giovare alla determinazione, non stimolando gli alunni. Un’eccessiva riduzione delle dimensioni delle classi non è necessaria, poiché è dannosa per l’emergere di studenti con alti livelli di determinazione. Invece di stanziare risorse finanziarie per ridurre le dimensioni delle classi, sarebbe più efficace investire per formare insegnanti di alta qualità”.

La resilienza accademica è una capacità che può essere migliorate nelle classi

La resilienza accademica è definita come la capacità di un individuo di resistere alle avversità e di ottenere buoni risultati scolastici. Non è fissa, e quindi può essere migliorata, ed è legata a ciò che accade nelle scuole e nelle classi. Gli autori di questo studio hanno cercato di identificare le qualità e le caratteristiche di 1.594 studenti di indirizzi scientifici, che si trovano in contesti economici svantaggiati, in Giappone, e 1.114 nella regione di Macao, in Cina. L’età variava dai 15 ai 16 anni circa e le dimensioni delle classi da 15 alunni o meno a più di 50. I partecipanti sono stati raggruppati in base a un livello di resilienza basso, medio o alto. I ricercatori hanno esaminato quali fattori di classe, risorse scolastiche e cultura scolastica aumentavano le probabilità di rientrare nel gruppo di alto livello. Tutti gli studenti dello studio avevano partecipato al Programme of International Student Assessment (PISA) del 2015, un’indagine internazionale basata su questionari. PISA misura la capacità degli studenti di utilizzare le loro conoscenze in lettura, matematica e scienze. I livelli di disciplina e di supporto degli insegnanti sono stati tra i molti aspetti misurati da PISA.

Gli studenti più resilienti dedicano più tempo alle scienze

Gli studenti sono stati valutati anche in base alla motivazione e al grado di ansia durante gli esami. I risultati hanno rilevato in un terzo degli studenti un alto livello di resilienza, un quarto un basso livello e il resto un livello medio. Gli studenti con un alto livello di resilienza erano molto positivi nei confronti della scuola, delle scienze e delle loro future carriere. Inoltre, dedicavano più tempo degli altri all’apprendimento delle scienze, ma provavano ansia per gli esami. Secondo gli autori, gli insegnanti di scienze e i loro metodi di insegnamento svolgono un ruolo cruciale nella costruzione della resilienza degli studenti. I risultati mostrano che questi studenti hanno beneficiato della disciplina in classe, dell’istruzione diretta dall’insegnante, dell’insegnamento basato sull’indagine e del sostegno dell’insegnante. In Giappone, l’indicatore più solido di un alto livello di resilienza è stato l’insegnamento basato sull’indagine, mentre a Macao è stato l’insegnamento diretto dall’insegnante.

La ricerca mostra la necessità di insegnanti attenti alla disciplina

Per quanto riguarda le dimensioni delle classi, quelle più piccole non hanno avuto alcun impatto sulla resilienza. Al contrario, un aumento delle dimensioni della classe di un solo grado ha allargato di 1,2 volte le probabilità che gli alunni svantaggiati in Giappone raggiungessero i risultati migliori. Altre evidenze dello studio mostrano che il comportamento scorretto in classe o a scuola mina, in generale, la resilienza. La ricerca mostra la necessità di insegnanti che impartiscano la disciplina, facciano rispettare le regole, guidino gli studenti e preparino le lezioni in linea con le esigenze degli studenti. Lo studio non ha analizzato i cambiamenti nella gestione delle classi rispetto a prima della pandemia. Su questa base, gli autori suggeriscono che sono necessari ulteriori studi su come il Covid-19 abbia influenzato l’insegnamento nel contesto della resilienza degli studenti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...