Salute 30 Settembre 2024 11:42

Settimana dell’allattamento al seno, Sin: “Il latte materno protegge per tutta la vita”

Secondo i dati dell'Oms e dell'Unicef i neonati che beneficiano, in tutto il mondo, dell'allattamento al seno sono il 48% del totale, percentuale che in Italia scende al 30%, con molte differenze tra le Regioni
Settimana dell’allattamento al seno, Sin: “Il latte materno protegge per tutta la vita”

L’allattamento al seno è sempre più diffuso: nell’arco degli ultimi 12 anni sono aumentate di dieci punti percentuali le donne che allattano il proprio bambino, al di sotto dei sei mesi, esclusivamente al seno. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Unicef i neonati che ne beneficiano in tutto il mondo sono il 48% del totale. Non si può dire lo stesso dell’Italia, dove questa  percentuale è molto più bassa: è pari a circa il 30%, con molte differenze tra le Regioni. Non è un caso, dunque, se per la Settimana mondiale per l’allattamento materno, che si celebra in Italia dall’1 al 7 ottobre, sia stato scelto il tema “Superare le disuguaglianze esistenti”. Tante le iniziative in programma per celebrarla, tra cui flashmob, seminari e porte aperte nei consultori.

I numeri dell’allattamento nelle Regioni italiane

“Il latte materno – ricorda la Società italiana di Neonatologia – è uno scudo che protegge i piccoli, non solo nei primi mesi, ma per tutto l’arco della vita, riducendo l’incidenza di malattie respiratorie, cardiovascolari e metaboliche, come asma, ipertensione e diabete. Tuttavia, secondo i dati 2022 della Sorveglianza dell’Istituto Superiore di Sanità, il 47% dei bambini di 2-3 mesi viene allattato in maniera esclusiva, ma si va dal 29% in Sicilia e al 62% nella Provincia Autonoma di Trento”.
“La percentuale si riduce molto nella fascia 4-5 mesi, variando tra il 13% della Sicilia e il 43% di Trento e Friuli-Venezia Giulia, con una media nazionale di circa il 30%. Ribadiamo il nostro impegno per eliminare i tanti ostacoli ancora esistenti – spiega Luigi Orfeo, presidente della Sin – Serve, infatti – aggiunge -, una migliore rete di sostegno familiare e lavorativo, ma anche la possibilità del rooming-in del bimbo insieme alla mamma in tutti gli ospedali, per favorire l’avvio dell’allattamento già dai primi momenti. Ancora oggi, almeno una struttura su tre, non lo consente o lo permette solo in modo parziale”.

Il programma della Settimana, dal Nord al Sud

Tra gli interventi consigliati c’è anche il contatto pelle a pelle sin da subito in sala parto, la cui importanza è confermata da un recente studio condotto presso il Policlinico di Bari e l’Ospedale di Melfi in cui sono stati arruolati 160 neonati. “È  emerso – aggiunge il neonatologo – che, a tre mesi di vita, la  percentuale di allattamento al seno esclusivo era maggiore (71%)  in quelli sottoposti a contatto pelle a pelle alla nascita, rispetto a chi non l’aveva avuto (53%)”. Tante le iniziative previste in Italia per sensibilizzare sul tema mentre sui social la campagna corre con l’hashtag #sam2024.  Cinque gli appuntamenti della Asl Napoli 3 Sud, programmati in  collaborazione con altrettanti comuni. L’Ulss 3 veneziana propone 100 iniziative tra cui incontri a tema, seminari, camminate con  le neomamme e attività in piscina. A Moncalieri è prevista una merenda multietnica. Tra le iniziative, a Reggio Emilia, il flash  mob ‘Closing the Gap-Allattare è un diritto per tutti’ e la presentazione della poltrona per l’allattamento, nell’ambito del progetto per la realizzazione dei Baby Pit Stop.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...