Salute 25 Settembre 2025 18:30

Settimana del benessere sessuale, oltre un terzo degli italiani tradisce il partner

Un’indagine della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS) fotografa la sessualità degli italiani: l’uso di fantasie erotiche è diffuso e uno su tre segnala disfunzioni sessuali
Settimana del benessere sessuale, oltre un terzo degli italiani tradisce il partner

Tra gli italiani molti hanno una relazione stabile, ma uno su tre tradisce il proprio partner. Non scarseggiano le fantasie erotiche nella coppia e c’è chi non disdegna nemmeno l’assunzione di sostanze per sciogliere l’inibizione. È la fotografia scattata dall’ultima indagine condotta dalla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS) su sessualità e relazioni. Fluidità, barriere emotive e nuove tecnologie sono alcuni dei temi affrontati nel questionario online (somministrato da aprile a luglio) che accompagna la XI edizione della Settimana del Benessere Sessuale (SBS), in programma dal 6 al 12 ottobre 2025 su tutto il territorio nazionale.

Incontri per capire e condividere

“Il sondaggio mette in luce alcuni aspetti della relazione nelle ‘coppie’ italiane, e i disagi in cui il singolo si ritrova, spesso parcheggiati in una sorta di stanza di attesa alla ricerca di un indirizzo a cui rivolgersi per affrontarli adeguatamente – afferma Salvo Caruso, presidente della FISS -. Probabilmente una diffusione più capillare e priva di barriere culturali e informative di servizi dedicati potrebbe consentire un’apertura ad ambiti che ancora sono ricchi di pregiudizi”.
L’iniziativa offre ai cittadini la possibilità di porre domande e confrontarsi con specialisti su educazione sessuale e affettività. Attraverso eventi e incontri la SBS mira a sensibilizzare sull’importanza di una sana sessualità per il benessere individuale e collettivo. Gli appuntamenti hanno lo scopo di sensibilizzare la popolazione riguardo alla salute sessuale, una componente essenziale per il raggiungimento e il mantenimento del benessere globale della persona secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

L’attrazione nella relazione

Oltre il 99% di coloro che hanno partecipato al sondaggio dichiara di sperimentare attrazione sessuale. Alla domanda se l’attrazione fisica coincida sempre con quella romantica, due su tre (73,7%) risponde che le due cose sono separate. L’attrazione fisica e romantica nelle relazioni eterosessuali prevale, ma non è trascurabile il dato su attrazioni bisessuali o verso persone transgender: il 32% di natura fisica e il 17% romantica. Inoltre, il 22% si dichiara pansessuale, ossia attratto dalla persona indipendentemente da sesso biologico o genere.

Incontri online e fantasie

L’81% ha una relazione stabile. Il 18,8% utilizza le app di incontri sia per bisogni erotici che per relazioni, e il 12% ha conosciuto il partner attuale tramite le applicazioni. Il 7% vive una relazione a distanza, spesso sostenuta da sexting e videochiamate. Per eccitarsi, il 62,9% ricorre a fantasie erotiche, soprattutto a tema feticistico: nel 54% dei casi dominio e sottomissione, che la letteratura non considera necessariamente disturbi sessuali.

Sostanze e sesso sicuro

Il 25% fa uso di sostanze di abuso, nel 70% dei casi in coppia, soprattutto per aumentare eccitazione e disinibirsi (83%). Il 56% non pratica sempre sesso sicuro, esponendosi al rischio di infezioni sessualmente trasmissibili. Se contratta una malattia, il 98% la rivelerebbe al partner, ma un 2% non lo farebbe per paura di reazioni negative o discriminazione.

Gravidanze e pilastri della relazione

Una persona su due in relazione eterosessuale non si protegge sempre da gravidanze indesiderate. La progettualità pesa per il 57%, l’intimità emotiva per l’86% e l’attrazione fisica per il 79,7%. Alla domanda su cosa si cerchi in un partner, anche occasionale, emergono eroticità (81%) e intimità (75%). “I dati evidenziano che molte persone non usano sempre metodi efficaci per prevenire gravidanze indesiderate (50%) e infezioni sessualmente trasmissibili (56%) – sottolinea Anna Gualerzi, psichiatra e sessuologa clinica –. Il 38% ha sperimentato disfunzioni sessuali, spesso non trattate, con conseguenze su salute mentale e qualità di vita. È quindi essenziale un’educazione sessuale integrata, inclusiva e rispettosa delle identità e orientamenti”.

Soddisfazione, tradimenti e disfunzioni

Il 42% si dichiara soddisfatto della relazione. Più del 32% ha avuto o ha più partner contemporaneamente, e uno su tre dichiara di tradire. Il 38% ha avuto disfunzioni sessuali, nel 90% dei casi legate alla funzione erotica (eccitamento, desiderio, orgasmo). In particolare, il 41% riguarda solo il desiderio. Chi ha avuto disfunzioni non ne ha parlato con nessuno nel 31% dei casi, soprattutto per paura del giudizio o perché non sapeva a chi rivolgersi. Il 98% sa dell’esistenza di specialisti come sessuologi, ginecologi e andrologi, ma non li contatta. “I dati restituiscono un’immagine complessa della sessualità, con una ricerca di equilibrio tra erotismo e intimità ma anche difficoltà di comunicazione e prevenzione – aggiunge Roberta Rossi, psicosessuologa, past president della FISS –. È necessario rafforzare e diffondere l’educazione affettiva e sessuale per ridurre lo stigma e favorire una cultura del dialogo e della cura”.

La stima al primo posto

Il 71,3% definisce la propria relazione “equilibrata, funzionale e appagante”. Nelle coppie disfunzionali (15%), il 9% si definisce “distante” e il 3% “tossica, distruttiva, aggressiva”. In cima alle emozioni riferite c’è la stima (81,4%), seguita da amore (80,8%), condivisione (74,6%), gioia (75%) e gioco (61,4%).
“Pensare alle coppie e lavorare per creare una consultazione relativa ai problemi che ci vengono raccontati – conclude Roberta Giommi, psicologa e vicepresidente FISS – credo che sia un motivo valido per sostenere e proteggere il benessere sessuale. Le coppie cercano parole e indicazioni che permettano di raggiungere consapevolezza e benessere”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione