Lavoro e Professioni 1 Agosto 2024 16:23

Settimana allattamento al seno, Proietti (FNOPO) “Incrementare sostegno a donne ‘fragili’ per ridurre le disuguaglianze”

Proietti (FNOPO): "Le Ostetriche/i costituiscono un anello fondamentale della ‘catena calda’ nella protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, attraverso azioni quotidiane di informazione, formazione, assistenza e cura"
Settimana allattamento al seno, Proietti (FNOPO) “Incrementare sostegno a donne ‘fragili’ per ridurre le disuguaglianze”

Quasi un neonato su due (il 48%), nel mondo, è allattato al seno. In 12 anni la percentuale è aumentata di 10 punti, avvicinandosi all’obiettivo fissato dall’Oms per il 2025: il 50% di bambini allattati al seno nel mondo. “I dati, diffusi in occasione della Settimana mondiale dell‘allattamento al seno dall’Oms e dall’Unicef, sottolineano l’importanza di sostenere le famiglie verso questa scelta di salute”, dice Patrizia Proietti, Consigliera Fnopo, la Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica, componente del Tas (tavolo allattamento al seno).

Il ruolo dell’ostetrica per incrementare l’allattamento al seno

“La Settimana mondiale dell‘allattamento è un appuntamento importante che mette in evidenza la necessità di incrementare il sostegno per ridurre le disuguaglianze sociali, in particolare nelle situazioni di emergenza e di crisi. Le Ostetriche/i, figura chiave in questo ambito, costituiscono un anello fondamentale della ‘catena calda’ nella protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, attraverso azioni quotidiane di informazione, formazione, assistenza e cura. Dal periodo prenatale, attraverso informazioni adeguate e standardizzate negli IAN/CAN, all’immediato dopo parto, attraverso il contatto pelle a pelle, l’attacco precoce e il rooming-in nei Punti Nascita, fino al sostegno per tutta la durata dell’allattamento, in particolare nei servizi territoriali, l’Ostetrica è chiamata in prima persona a lavorare sempre di più per creare e sostenere una cultura dell’allattamento, strumento per portare avanti uno sviluppo sostenibile, soprattutto in un contesto storico, nazionale e internazionale, in cui il rischio di aggravare le disparità, aumentando i rischi di insicurezza alimentare, è molto alto”.

L’assistenza a domicilio

“Lavorare con tutte le mamme, in particolare con le mamme in condizioni di vulnerabilità, ampliando l’offerta di servizi domiciliari, attraverso l’implementazione della figura di Ostetrica di Famiglia e di Comunità: questo uno degli impegni della FNOPO che, da sempre, è attenta al tema, implementando a livello strategico politiche di sostegno. La FNOPO, componente del Tavolo tecnico ministeriale per l’allattamento al seno (TAS), che vede un lavoro di sinergia tra diversi attori, sottolinea il grande lavoro fatto per implementare sempre di più percorsi formativi standardizzati pre-service e in service, in modo da uniformare le conoscenze delle Ostetriche su tutto il territorio nazionale e fornire l’acquisizione di competenze ancora più avanzate sulla genitorialità responsiva (Nutruring Care). In ultimo – conclude la dottoressa Proietti – fondamentale, è l’impegno per l’attivazione di un’assistenza one-to-one, che sia effettivamente modello di continuità e che sostenga le famiglie in tutti i setting, territoriali e ospedalieri, attraverso l’adeguamento degli standard di personale ostetrico in tutti gli ambiti di pertinenza”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.