Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 26 Marzo 2024

Ossa e gengive, “Healthy Bone, Healthy Gumsun”: il decalogo per mantenerle sane

La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (Siot) e la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (Sidp) hanno diffuso il decalogo di buone abitudini “Healthy Bone, Healthy Gums”: se le ossa sono sane, lo saranno anche le gengive

Immagine articolo

“Healthy bone, healthy gums”, ovvero “ossa sane, gengive sane”: è questo lo slogan del progetto, nato da una collaborazione tra la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (Siot) e la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (Sidp), che punta al mantenimento del benessere sia scheletrico, che orale. Per educare tutti i cittadini a preservare la salute di ossa e gengive le due Società scientifiche hanno diffuso un decalogo di buone abitudini, promosse proprio attraverso il progetto “Healthy Bone, Healthy Gums”.

Sport e alimentazione

Il consiglio numero uno è “mantenere uno stile di vita attivo”, praticando regolarmente un’adeguata attività fisica. Assieme allo sport da non trascurare mai nemmeno la sana alimentazione che, dicono gli esperti, deve essere “varia ed equilibrata, rispettando le quantità di calcio da assumere giornalmente e i giusti livelli circolanti di vitamina D, raggiungibili attraverso un’appropriata esposizione alla luce solare o, se necessario con un’adeguata supplementazione”. Attenzione ai condimenti, in primis al sale: “Ridurlo è necessario perché il consumo eccessivo di sale aumenta l’eliminazione del calcio nelle urine, riducendo l’attività delle cellule che costruiscono l’osso”, dicono gli specialisti Siot-Sidp.

L’igiene orale

Raccomandato anche lavare i denti almeno due volte al giorno con lo spazzolino e con il filo o lo scovolino, e soprattutto fare visite di controllo odontoiatriche e parodontali regolari e sedute di richiamo di igiene con intervalli indicati dall’odontoiatra o dall’igienista dentale, specie se si hanno gengive che sanguinano, alito cattivo o denti che si muovono. Le protesi mobili, “che – avvertono gli esperti – devono calzare bene”, vanno poi pulite accuratamente, così come pure quelle fisse su denti e/o impianti.

Attenzione ai farmaci

In caso di osteoporosi, infine, oltre a prendere tutte le precauzioni per evitare cadute che possono provocare fratture, è necessario fare controlli regolari dal medico di famiglia o dal medico che ha prescritto la terapia. “Se hai preso, prendi o dovrai prendere farmaci per l’osteoporosi dillo al tuo odontoiatra – avvertono gli specialisti delle due Società scientifiche -. I farmaci anti-riassorbitivi sono stati collegati allo sviluppo dell’osteonecrosi delle ossa mascellari che è  una complicanza rara, ma talvolta grave in chi li assume per il trattamento dell’osteoporosi e il rischio si abbassa – concludono – se controlli la salute della tua bocca e l’infiammazione delle gengive”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione