Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 31 Ottobre 2023

Vaccini, una guida pratica: ecco quali e quando farli, a partire dal 2° mese di vita

Il Piano nazionale prevenzione vaccinale (PNPV) 2023-2025 è stato approvato lo scorso mese di agosto. Le novità, Alfaro: “Il vaccino contro il meningococco B viene raccomandato dal 2° al 5° mese di vita, anziché dal 5° al 7°”

Immagine articolo

Conservare lo stato ‘polio free’, raggiungere e mantenere l’eliminazione di morbillo e rosolia, rafforzare la prevenzione del cancro della cervice uterina e delle altre malattie HPV correlate: sono questi i primi tre obiettivi del Piano nazionale prevenzione vaccinale (PNPV) 2023-2025, approvato lo scorso mese di agosto. Tra le sue principali novità c’è la predisposizione del Calendario vaccinale come documento distinto, così da poter essere facilmente aggiornato in base ai futuri scenari epidemiologici, alle evidenze scientifiche e alle innovazioni in campo biomedico, come l’introduzione di nuovi prodotti vaccinali.

Le novità del nuovo calendario

Ecco alcuni dei cambiamenti introdotti con l’aggiornamento del calendario vaccinale. “Il vaccino contro il meningococco B viene raccomandato dal 2° al 5° mese di vita, anziché dal 5° al 7° – spiega Carlo Alfaro, pediatra e membro della Sima, la Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza, in un’intervista a Sanità Informazione – . Per il resto delle vaccinazioni, il Calendario resa quello che conosciamo. Nel primo anno di vita, a partire dal 3° mese (61° giorno di vita) si effettuano: il vaccino esavalente (difterite, tetano, pertosse, poliomielite, Haemophilus influenzae di tipo B, epatite B) in 3 dosi, il vaccino anti pneumococco coniugato (3 dosi), le 3 dosi di Rotavirus, le prime due dosi di anti meningococco B. ”.

I ‘richiami’

“Nel secondo anno si completa la terza dose del vaccino anti meningococco B, e si effettuano: anti morbillo-parotite-rosolia e anti-varicella, anti-meningococco tetravalente (A, C, Y, W135)”, aggiunge lo specialista. Dai 5 anni comincia, poi, un nuovo ciclo di vaccini: “Si richiamano le vaccinazioni esavalente e morbillo-rosolia-parotite e varicella. Anche se, in realtà – sottolinea il pediatra – la vaccinazione contro morbillo-rosolia-parotite e varicella non è un richiamo ma piuttosto una rivaccinazione, che ha lo scopo di ottenere la risposta primaria nel circa 5% dei bambini che non avevano risposto alla prima immunizzazione”

Dall’adolescenza all’età adulta

“In adolescenza si richiama l’immunizzazione contro difterite, tetano, pertosse e poliomielite usando vaccini combinati con dosaggi antigenici previsti per l’adulto, si recupera l’anti-meningococcica B se non già effettuata, si effettua l’anti HPV (papillomavirus) a entrambi i sessi (2 dosi a 0 e 6 mesi fino a 14 anni, 3 dosi a 0, 1-2 e 6 mesi oltre i 14 anni), si recuperano anti morbillo, rosolia, parotite, varicella e anti meningococco quadrivalente ACYW, se non già completati – spiega Alfaro -. In età adulta è opportuna la somministrazione periodica (ogni 10 anni) della vaccinazione difterite-tetano-pertosse con dosaggio per adulto. Le donne in età fertile devono effettuare il vaccino HPV se non l’hanno già fatto e devono assolutamente essere protette nei confronti di morbillo-parotite-rosolia e varicella. In gravidanza sono importanti vaccini contro influenza, Covid, pertosse. Nell’anziano fondamentali l’anti pneumococco coniugato e contro l’herpes zoster, oltre all’anti-influenzale e al booster anti-Covid”.

Le coperture vaccinali

Secondo l’Oms i vaccini prevengono più di 2,5 milioni di morti ogni anno: se venissero utilizzate tutte le vaccinazioni oggi disponibili si potrebbe salvare un altro milione e mezzo di vite. Solo per fare un esempio, prima dell’introduzione del vaccino contro il morbillo, questa malattia causava circa 2,6 milioni di decessi l’anno. Tuttavia, per poter esprimere la loro massima efficacia nella popolazione, la maggior parte dei vaccini deve raggiungere un’adeguata copertura vaccinale. “Per copertura vaccinale si intende la proporzione di soggetti vaccinati sul totale dei soggetti candidati alla vaccinazione”, dice il membro della Sima.

L’immunità di gregge

Una copertura attorno al 90-95% è considerata la soglia di sicurezza per creare l’immunità di gregge (immunità di comunità o herd immunity), che consiste nella riduzione del numero di individui suscettibili nella comunità, per bloccare la trasmissione e circolazione dell’agente patogeno. “In questo modo si proteggere anche chi non è vaccinato, come i bambini piccoli che non sono ancora coperti dal ciclo vaccinale o chi e affetto da particolari patologie e non può vaccinarsi o chi ha perso l’immunità (anziani, immunodepressi) o i no vax per scelta e le persone provenienti da Paesi dove le vaccinazioni non sono accessibili a tutti. Fin quando una malattia infettiva non è completamente eradicata, è fondamentale continuare a mantenere elevate coperture vaccinali nella popolazione, altrimenti – conclude Alfaro – sussisterà sempre il rischio di reintroduzione dell’agente patogeno e di una ripresa della trasmissione”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano