Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 13 Settembre 2017

Sale: quanto assumerne? Tutti i benefici e le controindicazioni

Sale, quanto assumerne e in quali dosi? L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha tracciato delle linee guida che indicano le quantità di sale giornaliera a seconda della tipologia di individuo che ne assume. Adulti: ne dovrebbero consumare meno di 2.000 mg di sodio (5 grammi di sale) Bambini: una quantità idonea al peso, all’altezza e […]

Immagine articolo

Sale, quanto assumerne e in quali dosi? L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha tracciato delle linee guida che indicano le quantità di sale giornaliera a seconda della tipologia di individuo che ne assume.

  • Adulti: ne dovrebbero consumare meno di 2.000 mg di sodio (5 grammi di sale)
  • Bambini: una quantità idonea al peso, all’altezza e al consumo energenico determinato dalle attività quotidiane

Sul consumo di sale, anche il Ministero della Salute detta delle indicazioni: «Se si assume una quantità di sale eccessiva, superiore ai 5 grammi al giorno, per molto tempo, si può andare incontro a ritenzione idrica, ipertensione e aumento della rigidità delle pareti arteriose. La quantità di sale in eccesso che assumiamo è causato dal cosiddetto sale nascosto, cioè quello che si trova negli alimenti e che introduciamo inconsapevolmente nella dieta. Per evitarlo, è necessario quindi controllare le etichette che compriamo; evitare di mangiare cibi confezionati e sughi pronti; insaporire i cibi con erbe aromatiche, quali basilico, alloro, menta o salvia oppure utilizzare le spezie; preferire frutta e spremute per gli spuntini rispetto agli snack salati; evitare cibi in scatola a lunga conservazione che contengono grandi quantità di sale».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

FNOPI e ABIO insieme per “un’assistenza a misura di bambini e adolescenti”

Rinnovato il protocollo d'intesa che promuove iniziative sostegno dei pazienti in età evolutiva e delle loro famiglie
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge caregiver, Ligabue (CARER-ETS): “Criteri discriminatori e niente sollievo. Così non si tutelano i caregiver”

In un’intervista a Sanità Informazione, Loredana Ligabue, segretaria CARER-ETS, passa al setaccio la proposta di legge ‘Locatelli’ sui caregiver: criteri di accesso discrimina...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio