Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Ricerca 6 Febbraio 2024

Digiuno intermittente, ecco perché può proteggerci dalle infiammazioni

Gli autori di un lavoro, pubblicato su ‘Cell Reports’, sostengono di aver scoperto un nuovo modo in cui il digiuno aiuta a ridurre l’infiammazione, effetto collaterale potenzialmente dannoso del sistema immunitario, alla base di una serie di malattie croniche

Immagine articolo

E mentre vip di fama globale, come il frontman dei Coldplay Chris Martin, o noti politici, come il primo ministro del Regno Unito, Rishi Sunak e uomini di scienza, come il longevo presidente e fondatore dell’Istituto Mario Negri, Silvio Garattini, praticano il digiuno intermittente, i ricercatori continuano a studiarne i benefici. L’ultima pubblicazione è frutto di un lavoro congiunto tra scienziati britannici, dell’University of Cambridge e colleghi statunitensi. Gli autori del lavoro, pubblicato su ‘Cell Reports’, sostengono di aver scoperto un nuovo modo in cui il digiuno aiuta a ridurre l’infiammazione, effetto collaterale potenzialmente dannoso del sistema immunitario, alla base di una serie di malattie croniche.

L’ inflammasoma

Nella ricerca il team spiega che questo schema alimentare aumenta i livelli di una sostanza chimica nel sangue nota come acido arachidonico, che inibisce l’infiammazione, appunto. Per i ricercatori questo potrebbe anche aiutare a spiegare alcuni degli effetti benefici di farmaci come l’aspirina. Nella comunità scientifica da tempo è noto che la dieta che si osserva – in particolare una dieta occidentale ad alto contenuto calorico – può aumentare il rischio di condizioni, tra cui obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiache, legate all’infiammazione cronica. L’infiammazione è la risposta naturale dell’organismo a lesioni o infezioni, ma questo processo può essere innescato da altri meccanismi, incluso il cosiddetto ‘inflammasoma’, che agisce come un allarme all’interno delle cellule, innescando l’infiammazione per aiutare a proteggere il nostro corpo quando percepisce danni. Ma l’inflammasoma può ‘accendere’ l’infiammazione in modo involontario: una delle sue funzioni è quella di distruggere le cellule indesiderate, il che può provocare il rilascio del contenuto della cellula nell’organismo, dove innesca l’infiammazione.

Lo studio

“Ciò che è diventato evidente negli ultimi anni – spiega Clare Bryant del Dipartimento di medicina dell’ateneo di Cambridge – è che un inflammasoma in particolare, Nlrp3, è molto importante in una serie di malattie come l’obesità e l’aterosclerosi, ma anche come l’Alzheimer e il Parkinson, patologie delle persone di età più avanzata, in particolare nel mondo occidentale”. Il digiuno può aiutare a ridurre l’infiammazione, ma il motivo ancora non è chiaro, puntualizzano gli scienziati. Per contribuire a rispondere a questa domanda, il team guidato da Bryant e colleghi dell’università di Cambridge e dei National Institutes of Health (Nih) negli States ha studiato campioni di sangue di un gruppo di 21 volontari, che hanno mangiato un pasto da 500 kcal e poi hanno digiunato per 24 ore prima di consumare un secondo pasto da 500kcal.

Cosa hanno scoperto i ricercatori

Il team ha scoperto che limitare l’apporto calorico aumenta i livelli di un lipide noto come acido arachidonico. I lipidi sono molecole che svolgono ruoli importanti come immagazzinare energia e trasmettere informazioni tra le cellule. Non appena le persone riprendevano il pasto, i livelli di acido arachidonico diminuivano. Quando i ricercatori hanno studiato l’effetto dell’acido arachidonico nelle cellule immunitarie coltivate in laboratorio, hanno scoperto che riduce l’attività dell’inflammasoma Nlrp3. Un’osservazione che ha sorpreso il team poiché in precedenza si pensava che l’acido arachidonico fosse collegato a un aumento dei livelli di infiammazione, e non a una diminuzione. Questo, ragiona Bryant, “fornisce una potenziale spiegazione del fatto che cambiare la nostra dieta – in particolare attraverso il digiuno – ci protegge dall’infiammazione, o meglio dalla forma dannosa che è alla base di molte malattie legate all’alto contenuto calorico” di abitudini alimentari occidentali.

 Nuovi indizi su come agiscono i farmaci antinfiammatori

“È troppo presto per dire se il digiuno protegge da malattie come Alzheimer e Parkinson poiché gli effetti dell’acido arachidonico sono solo di breve durata, ma il lavoro si aggiunge a una quantità crescente di letteratura scientifica sui benefici della restrizione calorica. E suggerisce che il digiuno regolare per un lungo periodo potrebbe aiutare a ridurre l’infiammazione cronica che associamo a queste condizioni. Sicuramente è un’idea attraente”, continua la ricercatrice. I risultati suggeriscono anche un meccanismo attraverso cui una dieta ipercalorica potrebbe aumentare il rischio di queste malattie. Gli studi hanno dimostrato che alcuni pazienti che seguono una dieta ricca di grassi hanno livelli aumentati di attività dell’inflammasoma. “Potrebbe esserci un effetto yin e yang in corso qui”, illustra Bryant. E “l’acido arachidonico potrebbe essere uno dei modi attraverso cui sta accadendo”. Per i ricercatori la scoperta potrebbe anche offrire indizi su un modo inaspettato in cui agiscono i cosiddetti farmaci antinfiammatori non steroidei come l’aspirina. Normalmente, l’acido arachidonico viene rapidamente scomposto nel corpo, ma l’aspirina blocca questo processo, il che può portare a un aumento dei livelli di acido arachidonico, che a sua volta riduce l’attività dell’inflammasoma e quindi l’infiammazione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio