Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 24 Agosto 2018

Benessere dell’intestino? Esiste un importante alleato alimentare…

Le fragole possono essere importanti alleate per la salute dell’intestino. Specie per chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali, come il morbo di Chron e la colite ulcerosa, un semplice intervento dietetico potrebbe mitigare l’infiammazione del colon e migliorare la salute intestinale. In questo caso, una fragola – o meglio, poco meno di una tazza […]

Le fragole possono essere importanti alleate per la salute dell’intestino. Specie per chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali, come il morbo di Chron e la colite ulcerosa, un semplice intervento dietetico potrebbe mitigare l’infiammazione del colon e migliorare la salute intestinale. In questo caso, una fragola – o meglio, poco meno di una tazza di fragole – al giorno potrebbe aiutare a tenere lontano il medico.

Lo rileva una ricerca della University of Massachusetts Amherst presentata al 256esimo meeting nazionale dell’American Chemical Society. Hang Xiao, che ha guidato lo studio, e il suo team hanno preso in esame quattro gruppi di topi – un gruppo di ratti sani che hanno fatto una dieta regolare e tre di roditori con malattie infiammatorie croniche intestinali sottoposti a un regime alimentare normale o a cui è stata somministrata polvere intera di fragole al 2,5% oppure al 5%.

È emerso che il consumo di fragole a una dose equivalente a tre quarti di una tazza al giorno nell’uomo ha significativamente soppresso i sintomi come la perdita di peso corporeo e la diarrea negli animali con malattie infiammatorie croniche intestinali. Ma la diminuzione dell’infiammazione non era l’unico vantaggio: se è vero che con queste patologie cambia il microbiota, cioè la composizione di batteri dell’intestino, con un aumento di quelli nocivi e una diminuzione di quelli benefici, il regime dietetico a base di fragole ha mostrato di riuscire a invertire la tendenza. Il team di ricerca proverà a testare i risultati nell’uomo ma nel frattempo secondo i ricercatori il consiglio, se si vuole modificare la propria dieta, è rivolgersi sempre a un medico evitando ovviamente le fragole se si è allergici.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.