Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Malattie e terapie 9 Maggio 2024

Asma grave, sì allo sport: “Alcuni, se praticati in modo corretto, apportano solo benefici”

L’asma grave è una forma di asma che necessita di livelli massimali di terapia con cortisonici e broncodilatatori per essere controllata o che rimane incontrollata nonostante questo trattamento

Immagine articolo

In Italia, si stima che circa il 5% della popolazione, approssimativamente tre milioni di persone, sia affetta da asma bronchiale e che il 10% dei soggetti asmatici, quasi 300mila persone, presenti una forma di asma grave. L’87% dei pazienti presenta almeno una comorbidità, il 77% almeno due. Le comorbidità includono patologie che hanno un meccanismo d’azione comune con l’asma, come la rinosinusite o la poliposi nasale, ma anche malattie croniche conseguenti all’uso protratto di cortisonici per via sistemica (come obesità, diabete, ipertensione arteriosa). “Esiste ad oggi un problema di emersione della patologia sia in termini di diagnosi delle forme sia lievi che gravi, che di corretto indirizzo dei pazienti per la presa in carico in adeguati centri specialistici”, spiega la Prof.ssa Gianna Camiciottoli, Professore Associato, Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche ‘Mario Serio” Università di Firenze e Coordinatrice Comitato Scientifico dell’Associazione Respiriamo Insieme.

L’attività fisica non è vietata

“Nonostante la diffusione di documenti e linee guida per una corretta diagnosi e gestione terapeutica dell’asma, si registra una scarsa aderenza alla terapia e un’alta frequenza di accessi al dipartimento di emergenza di pazienti con crisi asmatica – aggiunge la Prof.ssa Camiciottoli -. Pochi pazienti tra quelli transitati dal Pronto Soccorso passano in carico a uno specialista dedicato per il successivo ‘disease management’. L’asma e l’asma grave in particolare, resta quindi una patologia fortemente sotto-diagnosticata e sottotrattata, per via di un gap di awareness che riguarda tutti gli attori: medici, policy makers, payers e pazienti che continuano a vivere e gestire la propria malattia in solitudine e in autonomia. Inoltre – continua la docente – asma e attività fisica sono spesso state considerate un binomio inconciliabile, per cui gli adulti e, soprattutto, i bambini con asma sono sempre stati limitati nell’attività fisica. Invece – assicura la specialista – alcuni sport, se praticati in modo corretto, apportano solo effetti benefici sull’asma dal punto di vista fisiologico; c’è anche un aspetto relazionale e sociale perché praticare attività fisica contribuisce significativamente a ridurre o azzerare l’isolamento in cui spesso si trova il paziente respiratorio. Da qui è nato anche il Progetto PerCorsa“.

Come riconoscere l’asma

Un soggetto che sperimenta un grave attacco di asma può apparire cianotico, in particolare intorno alle labbra, sentirsi confuso e/o agitato, avere serie difficoltà a inspirare ed espirare completamente e a parlare. Questi sintomi, inoltre, non migliorano anche dopo aver utilizzato la terapia di sollievo. La diagnosi andrebbe effettuata in centri specializzati e, oltre al quadro clinico, necessita anche di una conferma funzionale mediante test di broncodilatazione farmacologica o un test di provocazione bronchiale. Oltre alla diagnosi di asma è fondamentale anche identificare la tipologia (fenotipo) di asma e quelle che sono le patologie concomitanti che possono destabilizzarla, per avviare una terapia mirata e personalizzata.

Come si cura

Oltre agli inalatori di sollievo, le opzioni di trattamento includono broncodilatatori a lunga durata d’azione, antagonisti del recettore dei leucotrieni, antagonisti dei recettori muscarinici a lunga durata d’azione, beta-agonisti a lunga durata d’azione, teofillina a rilascio lento, beta 2-agonisti a breve durata d’azione e steroidi giornalieri. I progressi scientifici sull’asma hanno definito come, in più della metà dei casi, alla base delle forme più severe di malattia vi sia un’infiammazione di tipo 2, dovuta alla reazione del sistema immunitario a trigger (allergeni, virus o batteri). Inoltre, la stessa infiammazione di tipo 2 è causa sottostante delle altre patologie spesso coesistenti nei pazienti con asma grave ed è spesso refrattaria alla terapia con corticosteroidi inalatori. Potrebbe tuttavia rispondere ai corticosteroidi orali, ma i loro effetti collaterali gravi necessitano l’esplorazione di alternative terapeutiche, come i biologici, una nuova classe di farmaci che agisce bloccando l’attività delle sostanze chimiche del sistema immunitario che innescano l’infiammazione delle vie aeree. In alcuni casi, potrebbe essere raccomandata la termoplastica bronchiale, una procedura chirurgica in cui un tubo flessibile viene passato nelle vie aeree nei polmoni per fornire una forma specialistica di trattamento termico. Tutti i pazienti con asma grave dovrebbero infine vaccinarsi contro l’influenza ogni anno. È importante optare per l’iniezione, non uno spray nasale, che potrebbe esacerbare i sintomi dell’asma.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...