Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 2 Novembre 2017

Il sonno del bambino: quanto ne occorre?

Il sonno è un elemento chiave per lo sviluppo del bambino. Ma quanto ne occorre in relazione all’età? Lo abbiamo chiesto al dottor Mattia Doria, Responsabile Nazionale Progetto Buonanotte FIMP

di Lucia Oggianu

Il sonno è un elemento chiave per lo sviluppo del bambino. Ma quanto ne occorre in relazione all’età? Lo abbiamo chiesto al dottor Mattia Doria, Responsabile Nazionale Progetto Buonanotte FIMP.

«Il bambino neonato ha una autonomia di sonno abbastanza spontanea – spiega il dottor Doria – il problema del sonno si manifesta un po’ più avanti. Per il bambino neonato le indicazioni sono quelle di garantire una durata di sonno che va dalle 15 alle 17 ore nell’arco delle 24 ore. Questo fino a 3-4 mesi poi, da 4 a 11 mesi, viene raccomandato di garantire un sonno che sia di 14-15 ore.

Nelle età successive, invece, il numero di ore si riduce ma diventa più importante garantirle perché si possono innescare delle abitudini che possono ridurre la durata di sonno complessivo».

Quali sono le conseguenze della privazione di sonno per il bambino?

«Ci sono molti studi, a livello internazionale e anche italiano, che dimostrano come la deprivazione di sonno, sia nella durata sia nella qualità, incida sulla salute complessiva del bambino in termini neuropsichici e neuropsicologici ma anche in termini fisici.

In termini neuropsichici e neuropsicologici, dobbiamo fare attenzione a tutte quei disturbi del neurosviluppo compresi i disturbi dell’attenzione, della vigilanza, dell’iperattività, problematiche molto frequenti, che vediamo spesso nei nostri ambulatori.

Una delle cose che ci sta preoccupando di più è che, in questo momento, si stanno mettendo in relazione i problemi della deprivazione di sonno nei primi anni di vita con la predisposizione alle dipendenze nelle età successive, complice questo anche l’utilizzo dei video device e della televisione in fase di addormentamento».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio