Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 7 Novembre 2017

Abusi su bambini e adolescenti: effetti e conseguenze

Abusi verbali e fisici su bambini e ragazzi possono provocare effetti importanti per tutto il corso della loro vita futura. Quali sono le conseguenze a livello fisico e psicologico sui bambini? Risponde la dottoressa Paola Miglioranzi, Pediatra e responsabile per la FIMP per il Progetto Stop agli abusi all’infanzia e all’adolescenza. «L’abuso provoca delle conseguenze […]

di Lucia Oggianu
Immagine articolo

Abusi verbali e fisici su bambini e ragazzi possono provocare effetti importanti per tutto il corso della loro vita futura. Quali sono le conseguenze a livello fisico e psicologico sui bambini? Risponde la dottoressa Paola Miglioranzi, Pediatra e responsabile per la FIMP per il Progetto Stop agli abusi all’infanzia e all’adolescenza.

«L’abuso provoca delle conseguenze mediate che possono essere segnalate da diversi comportamenti del bambino o da depressione però le conseguenze a lungo termine sono quelle più importanti, poiché ci sono degli studi che dimostrano che persone abusate o che hanno vissuto una violenza assistita o anche solo degli abusi verbali mostrano un cambiamento di alcuni nuclei cerebrali in cui vi è un aumento della sostanza grigia per quanto riguarda i nuclei della risposta immediata e una diminuzione dei fasci neurologici che portano questa risposta alla consapevolezza. Quindi nel lungo termine vi è quasi un’abitudine del cervello per dare una minore sofferenza al bambino e al paziente che diventa adulto. Il fatto che ci sia questo, che viene chiamato stress tossico, ovvero il bambino che non è sostenuto da una figura parentale importante che faccia da tampone a quello che gli sta succedendo, nel lungo termine mostra dei cambiamenti nei mediatori dell’infiammazione e lo predispone in età adulta a problemi di ogni tipo: polmonari, cardiologici, neurologici. È come se avesse una miccia innescata – conclude la dottoressa – che predispone anche verso il cancro e verso ogni tipo di patologia futura».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...