Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 27 Settembre 2022

Infertilità: ipotiroidismo e tiroidite nemici della gravidanza, ma non imbattibili

Negro (AME): «Le patologie della tiroide colpiscono fino al 10% della popolazione femminile in età fertile ed quindi è importante che chiunque desideri una gravidanza concepita spontaneamente, piuttosto che tramite fecondazione assistita, controlli la funzionalità della sua tiroide»

In Italia il 15% delle coppie che desidera mettere al mondo un figlio incontra uno o più ostacoli legati all’infertilità, che può dipendere in ugual misura sia dalla donna che dall’uomo. Tra le cause di infertilità femminile, oltre all’età materna talvolta troppo avanzata, ci sono numerose malattie, molte delle quali prevenibili e facilmente curabili, soprattutto se affrontate tempestivamente. Tra queste spiccano le patologie della tiroide, uno degli argomenti al centro del Thyroid Update 2022, una due giorni dedicata alle patologie della tiroide, dalla diagnosi ai trattamenti promossa dall’Ame, l’Associazione Medici Endocrinologi.

Tiroide e infertilità: le principali patologie

«L’ipotiroidismo è, senza dubbio, una frequente causa di infertilità – spiega ai microfoni di Sanità Informazione, Roberto Negro, esperto AME di tiroide e fertilità -. Più la patologia è grave e minori saranno le possibilità di una donna di rimanere incinta in modo naturale, senza prima sottoporsi ai trattamenti più adeguati al caso specifico». Una seconda possibile causa di infertilità, sempre restando nell’ambito dei disturbi tiroidei, è la tiroidite cronica autoimmune. «Nota anche come tiroidite di Hashimoto, la tiroidite cronica autoimmune – dice lo specialista – è dovuta ad un’alterazione del sistema immunitario. L’organismo di chi ne è affetto produce degli auto-anticorpi che colpiscono alcuni costituenti delle cellule tiroidee. Che sia per una predisposizione genetica individuale, poiché le tiroiditi autoimmuni compaiono spesso in soggetti che hanno familiari con la stessa patologia, o dovuta ad altri fattori ambientali, ancora non totalmente noti, questo attacco auto-immune si presenta come una condizione cronica».

I sintomi invisibili

Le patologie della tiroide sono generalmente molto diffuse. «Colpiscono fino al 10% della popolazione femminile in età fertile ed quindi è importante che chiunque desideri una gravidanza concepita spontaneamente, piuttosto che tramite fecondazione assistita, abbia conoscenza di qual è la funzione della sua tiroide». Soprattutto, mai illudersi che all’assenza di disturbi corrisponda anche un’assenza di patologia: «Non ci sono sintomi caratteristici che possano mettere in allarme ed indurre una persona a rivolgersi ad uno specialista – sottolinea Negro -. Spesso, le disfunzioni della tiroide possono essere molto lievi, cosiddette subcliniche. È il caso, ad esempio, delle donne portatrici di tiroidite cronica autoimmune: la funziona della tiroide appare regolare, ma l’organismo produce ugualmente autoanticorpi tiroide».

Funzionalità tiroide: ecco gli esami a cui sottoporsi

Per accertare che la propria tiroide funzioni nel modo adeguato è sufficiente un prelievo di sangue. «Sono sostanzialmente due i valori da esaminare: il TSH, ovvero l’ormone che regola la funzione della tiroide, e gli anticorpi anti-perossidasi tiroidea (anti-TPO). Se il TSH è nella norma vuol dire che la tiroide funziona regolarmente, se al di sopra della norma, invece, significa che la tiroide funziona poco e che la paziente è affetta da ipotiroidismo. La presenza di anticorpi anti-perossidasi, invece, sono sintomatici di una forma di malattia autoimmune».

Le terapie

Per la cura delle patologie della tiroide non ci sono farmaci “innovativi”, ma i “vecchi” rimedi sono di sicura efficacia. «La regola numero uno è sottoporsi a controlli regolari che possano accertare la funzionalità tiroidea, attraverso la valutazione dei livelli di TSH – suggerisce Negro -. La presenza di un ipotiroidismo, anche lieve e soprattutto ai fini di una gravidanza, deve sempre essere trattato con la terapia sostitutiva a base di levotiroxina, un ormone sintetico capace di normalizzare i valori del TSH e quindi garantire un normale funzionamento della tiroide. Un trattamento di questo tipo è in grado di assicurare alla paziente sia una gravidanza naturale, laddove ce ne siano le condizioni, che una procreazione medicalmente assistita, esattamente come qualsiasi altra donna che non abbia alcun problema legato alla tiroide».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione