Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Gravidanza e Maternità 12 Dicembre 2018

L’alcol in gravidanza nuoce al bambino. Ecco cos’è la Sindrome alcolica fetale

Il responsabile del Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio: «Colpisce principalmente il sistema nervoso centrale, ma la Sindrome è evitabile al 100% se una donna incinta non consuma sostanze alcoliche»

di Isabella Faggiano

«Anomalie fisiche e mentali, alterazioni comportamentali, deficit di attenzione e apprendimento». Sono solo alcuni dei danni provocati dalla Sindrome alcolica fetale.

Una sindrome per cui, almeno per ora, non esiste cura». È Mauro Ceccanti, responsabile del Centro di Riferimento Alcologico della Regione Lazio (Crarl), a mettere in guardia tutte le donne in dolce attesa dai danni che il consumo di alcol potrebbe causare al piccolo che portano in grembo.

TERAPIE

Ma se da un lato non esistono terapie efficaci, dall’altro la Sindrome è evitabile al 100% adottando un corretto stile di vita durante la gravidanza:«Sono affetti da questa sindrome i figli di madri che durante la gestazione hanno consumato sostanze alcoliche. Non sono necessarie enormi quantità di alcol – ha sottolineato Ceccanti – bastano piccole dosi per dare alla luce un bambino con Sindrome alcolica fetale». L’alcol, infatti, è in grado di attraversare la barriera placentare e arrivare al sangue fetale, raggiungendo una concentrazione simile a quella materna.

SINTOMI E DANNI

I danni maggiori si rilevano a livello del Sistema Nervoso Centrale: «Il sintomi del disturbo possono essere confusi anche con altre problematiche, poiché spesso – ha detto il responsabile Crarl – sono caratterizzati da deficit di attenzione e di memoria o iperattività. Ma aldilà delle specifiche conseguenze – ha commentato Ceccanti – di certo darà vita ad un bambino disabile, che avrà problemi nella sua vita adolescenziale e poi anche da adulto».

Quale assistenza è possibile offrire ad un bambino affetto da questa sindrome? «L’unico modo che abbiamo attualmente a disposizione per intervenire sono le terapie pedagogiche. Un supporto necessario affinché questi bambini possano essere reinseriti nella vita sociale. Molte famiglie non sanno come affrontare il problema: il Servizio Sanitario Nazionale, pur riconoscendo questa patologia, avendogli dato un codice di malattia rara, non offre nessun trattamento in regime di convenzione. La Sindrome alcolica fetale – ha aggiunto Ceccanti – è stata identificata nel 1968 dal pediatra francese Paul Lemoine. Ma solo nel ’73 è stata conosciuta in tutto il mondo grazie alla pubblicazione di alcuni articoli scientifici sul Lancet, a firma di Jones. Oggi, a distanza di quasi mezzo secolo, non sono state ancora individuate terapie farmacologiche efficaci, ce ne sono solo alcune in fase sperimentale».

L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE

E in attesa di cure che possano contenere i danni della Sindrome, l’unica arma a disposizione per scongiurare che nascano altri bambini affetti da questa Sindrome è la prevenzione: «Basterebbe imitare Stati Uniti, Inghilterra e Francia  – ha detto Ceccanti – riportando un simbolo che indichi il divieto di alcol durante la gravidanza su tutte le etichette delle bevande alcoliche e sui messaggi pubblicitari. Non serve non bere tutta la vita, ma evitarlo tassativamente durante gravidanza e in allattamento. I danni sono generalmente permanenti, mentre è importante affermare  – ha concluso l’esperto – che la Sindrome alcolica fetale è evitabile al 100% se una donna non consuma alcol durante la gravidanza».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...