Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Cuore 14 Ottobre 2022

Sindrome di Brugada: chi ne soffre rischia l’arresto cardiaco

Lo specialista: «L’assenza di sintomi nel 70% dei casi ne rende difficile la diagnosi. Solo tre pazienti su 10 manifestano segni più specifici come: palpitazione, respirazione agonica durante le ore notturne, vertigini, convulsioni e svenimento. Per accertarla è necessario sottoporre il paziente ad un elettrocardiogramma con holter nell’arco di 24 ore»

Le sue cause sono ancora del tutto ignote, solo in alcuni casi, circa nel 30%, è associata ad una mutazione genetica. Si chiama sindrome di Brugada ed è una patologia del cuore che può condurre ad un vero e proprio arresto cardiaco e si manifesta a seguito di un’alterazione dell’attività elettrica del cuore. Il muscolo cardiaco, infatti, si contrae grazie a degli impulsi elettrici generati da alcune aree specifiche dello stesso tessuto.

Sindrome di Brugada: diffusione

Questa sindrome è una delle principali cause di morte cardiaca improvvisa e la percentuale supera il 20% quando ad esserne vittime sono persone con un cuore strutturalmente sano. «Non è una patologia infrequente – spiega Fiorenzo Gaita, professore all’Università degli studi di Torino, specialista in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e in Medicina Nucleare -. Solo in Piemonte, su una popolazione di 4 milioni di abitanti, abbiamo diagnosticato oltre 2 mila casi. Pur essendo un disturbo congenito, la sindrome di Brugada viene riscontrata più frequentemente tra i 30 e i 40 anni, mentre è raro, anche se non impossibile, osservarne le conseguenze in età giovanile».

I fattori di rischio che favoriscono la Sindrome di Brugada

Tra i fattori che favoriscono la sindrome di Brugada oltre all’ereditarietà, c’è l’appartenenza al genere maschile ed alla popolazione asiatica. «L’assenza di sintomi nel 70% dei casi ne rende difficile la diagnosi, tanto che, in questa elevata percentuale di casi, si manifesta direttamente con l’arresto cardiaco e il paziente può salvarsi solo se rianimato nel modo adeguato – sottolinea il professore -. Solo tre pazienti su 10, invece, manifestano sintomi più specifici come: palpitazione, respirazione agonica durante le ore notturne, vertigini, convulsioni e svenimento».

La diagnosi

«Per diagnosticare la sindrome di Brugada è necessario sottoporre il paziente ad un elettrocardiogramma, ma bisogna fare molta attenzione – avverte Gaita – perché in  alcune condizioni questo esame può “mentire”. La visibilità di questa sindrome è condizionata da fattori del tutto ordinari come ciò che si mangia o il livello di riposo. Per questo motivo è necessario che l’elettrocardiogramma duri 24 ore, ovvero che si utilizzi l’holter cardiaco con gli elettrodi posizionati nelle zone esatte dove è possibile rilevare eventuali segni della sindrome, zone che normalmente non vengono indagate con una consueta registrazione con holter».

Trattamenti

La sindrome di Brugada può essere trattata sia farmacologicamente che con intervento chirurgico. «La chinidina, un vecchio farmaco, è molto efficace.  Così come lo è anche il defibrillatore impiantabile che, collegato al cuore, è in grado di rilevare immediatamente qualsiasi anomalia del ritmo cardiaco e rimediare con una scarica elettrica. Più di recente, invece, si ricorre anche all’ablazione transcatetere, una procedura in cui l’Italia – conclude lo specialista – è senza dubbio all’avanguardia».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cdm, approvata la legge delega sulla responsabilità del personale sanitario e sulle professioni sanitarie

Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzar...
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.