Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Vista 12 Luglio 2024

Occhi al sole, dagli occhiali ai colliri: ecco come proteggerli in vacanza

Il vademecum dell’oculista Pierfilippo Sabella: “Lenti certificate e montatura adeguata anche sotto l’ombrellone e in giornata nuvolose”

Immagine articolo

Che sia una vacanza al mare o in montagna proteggersi dal sole, soprattutto d’estate, è d’obbligo. Per farlo non bastano le creme solari, abiti in fibre naturale e cappelli, è necessario non dimenticare di mettere in valigia anche piccoli ma utili strumenti per tutelare la salute degli occhi: “Si tratta di colliri e di occhiali da sole – spiega Pierfilippo Sabella, oculista della Eyecare Clinic di Milano – meglio se consigliati da uno specialista. Fare attenzione anche a non trascurare le visite di routine”. Per aiutare i vacanziere il dottor Sabella ha redatto un vademecum, costituito da poche e semplici regole.

Occhiali, occhialini e maschere

“La prima – dice lo specialista  – è proteggersi dai raggi Uv. Gli occhiali da sole sono indispensabili. Vanno sempre indossati e devono avere lenti certificate che bloccano i raggi Uva e Uvb, anche sotto l’ombrellone e in giornate nuvolose. I raggi Uv possono danneggiare la retina anche in condizioni di luce apparentemente tenue”. Ma non è solo questione di ‘buone lenti’. Anche la forma conta. È importante scegliere la montatura giusta che sia “avvolgente in grado di proteggere gli occhi anche dai raggi laterali, riducendo l’evaporazione del film lacrimale”. Regola numero due: gli “occhiali” servono anche in acqua. “Durante il nuoto in mare o piscina è sempre bene utilizzare occhialini o maschera per proteggere gli occhi da cloro, salsedine, sabbia e altri agenti irritanti”, aggiunge l’oculista. Mentre vanno tolte “le lenti a contatto che in acqua aumentano il rischio di infezioni. Prediligere gli occhiali da vista o utilizzare lenti a contatto monouso da gettare dopo ogni bagno”, spiega Sabella.

Bere tanta acqua 

La protezione degli occhi passa, poi, anche da un’adeguata idratazione. È importante “utilizzare colliri o lacrime artificiali per mantenere gli occhi idratati, soprattutto in ambienti secchi, ventosi o con aria condizionata, che possono causare secchezza oculare, affaticamento e irritazione. Serve poi bere molta acqua perché idratare tutto il corpo aiuta anche a mantenere la salute degli occhi, prevenendo la secchezza e la formazione di fastidiose ‘mosche volanti'”. Inoltre va limitata l’esposizione al sole diretta. “In particolare mai fissare direttamente il sole, tanto più per periodi prolungati. Il riposo è fondamentale anche per gli occhi: fare spesso pause dalle attività che richiedono un forte sforzo visivo, come leggere o utilizzare dispositivi elettronici”.

Mangiare cibi cibi ricchi di vitamine e antiossidanti

Anche l’alimentazione conta. “Utile consumare cibi ricchi di vitamine e antiossidanti, come frutta e verdura, che possono aiutare a proteggere gli occhi dai danni indotti dai radicali liberi”. Infine è di grande importanza “sottoporsi a visite oculistiche periodiche per monitorare la salute degli occhi e individuare precocemente eventuali problemi. La cura degli occhi è importante in ogni periodo dell’anno, ma diventa fondamentale durante le vacanze quando si trascorre più tempo all’aria aperta e si è esposti a fattori di stress ambientali come sole, vento, cloro e salsedine”, conclude l’esperto.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano