Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 22 Giugno 2018

Polmonite da ipersensibilità, allevatori e contadini i lavoratori più a rischio

Il fieno appena raccolto, umido e tiepido, può generare dei batteri che mettono a rischio la salute del contadino. Le proteine del siero, delle secrezioni o delle penne degli uccelli, invece, quella dell’allevatore di piccioni. Che siano di natura vegetale o animale, il risultato non cambia: un’intensa e prolungata esposizione a polveri organiche ed ai […]

di Isabella Faggiano
Immagine articolo

Il fieno appena raccolto, umido e tiepido, può generare dei batteri che mettono a rischio la salute del contadino. Le proteine del siero, delle secrezioni o delle penne degli uccelli, invece, quella dell’allevatore di piccioni. Che siano di natura vegetale o animale, il risultato non cambia: un’intensa e prolungata esposizione a polveri organiche ed ai relativi antigeni, inalate con una certa regolarità in ambienti a rischio, come il luogo di lavoro, può scatenare delle malattie polmonari, le cosiddette polmonite da ipersensibilità. L’intervista a Venerino Poletti, direttore del reparto di Pneumologia dell’ospedale G.B. Morgagni – L. Pierantoni di Forlì.

Professore Poletti, che cos’è la polmonite da ipersensibilità?

«È una malattia, o più malattie, dovute all’inalazione di sostanze che innestano un meccanismo immunitario o una reazione immunitaria a livello del polmone».

Ne esistono diverse forme?

«Sì, due: una subacuta, abbastanza caratteristica con sintomi chiari che possono manifestarsi in qualche settimana, anche con febbre, tosse e fatica a respirare. In questo caso, la causa è facilmente riconoscibile: è probabile che il paziente, per motivi lavorativi, sia spesso a contatto con piccioni o particolari batteri. La seconda forma è di tipo cronico. È definita subdola perché risulta più difficile identificarne la causa. In questo caso, di solito, il sintomo principale è la fatica a respirare».

Ci sono delle fasce di età più a rischio?

«Trattandosi di una malattia causata da particolari esposizioni ambientali, è naturale che le persone più a rischio siano quelle di media età che, per lavoro o per hobby, si occupano di animali o frequentano abitualmente ambienti in cui è possibile inalare questi agenti causali».

Quali sono le terapia consigliate?

«Innanzitutto è importante fare una diagnosi in tempi brevi. Già sospendendo l’esposizione del paziente a quel particolare agente che gli ha causato la malattia si può ottenere una guarigione. La prima terapia è, quindi l’allontanamento dall’ambiente “pericoloso”, poi, tra i farmaci, i corticosteroidi sono i più utilizzati».

Quali sono i rischi di una mancata diagnosi precoce?

«È possibile che insorga una fibrosi del polmone, una malattia abbastanza grave che causa insufficienza respiratoria cronica».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...