Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 6 Aprile 2018

Obesità, quando ricorrere al bisturi?

«La chirurgia è solo l’ultima spiaggia, non una bacchetta magica». Marco Raffaelli, Direttore UOS Chirurgia dell’Obesità del Policlinico Gemelli di Roma, parla dei rischi e dei benefici della terapia chirurgica per il trattamento dell’obesità

di Isabella Faggiano
Immagine articolo

Una  patologia cronica caratterizzata da un accumulo eccessivo di tessuto adiposo che può influire negativamente sullo stato di salute, causando un incremento di morbilità e mortalità. È così che la World Health Organization – l’Organizzazione Mondiale della Sanità – definisce l’Obesità. Una malattia che colpisce un italiano su dieci, con una maggiore incidenza al sud, tra gli uomini e le donne di età compresa tra i 65 e i 74 anni. Ma quando ricorrere al bisturi? Si può ricorrere alla chirurgia per il trattamento dell’obesità? Lo abbiamo chiesto a Marco Raffaelli, Direttore UOS Chirurgia dell’Obesità del Policlinico Gemelli di Roma. 

Professore, quando si può ricorrere alla chirurgia per il trattamento dell’obesità?

«La chirurgia è l’ultima spiaggia. Si interviene in sala operatoria solo quando sono già falliti tutti gli altri tentativi a disposizione. In particolare, la terapia cognitivo-comportamentale e quella dietetico-comportamentale, compreso il trattamento farmacologico».

 L’intervento chirurgico è risolutivo?

«Il bisturi non è una bacchetta magica. La chirurgia è solo l’inizio di un percorso di cura, molto più lungo della semplice degenza post-operatoria. Il paziente deve sapere che ricorrere all’intervento è come ricevere una forte spinta alla partenza. Per il resto della strada è il suo personale impegno a contare più di ogni altra cosa. Sarà importante seguire delle precise regole dietetico-comportamentali, fare dei controlli periodici, e prendere degli integratori vitaminici. Dopo una chirurgia di questo tipo molte vitamine vengono assorbite in maniera ridotta dall’organismo o non assimilate per nulla».

Qual è l’identikit del paziente idoneo al trattamento chirurgico?

«Deve essere gravemente obeso, con un indice di massa corporea (l’IMC o BMI, dall’inglese body mass index, è un dato biometrico, espresso come rapporto tra peso e quadrato dell’altezza di un individuo, ndr ) superiore a 40. È sufficiente che questo indice superi 35 nel caso in cui il paziente soffra anche di altre patologie, come il diabete, l’ipertensione o le apnee notturne. Addirittura, l’intervento chirurgico si è rivelato una terapia efficace non solo per l’obesità, ma anche per il trattamento di queste altre patologie. Oggi, diversi casi dimostrano che, dopo un’operazione per obesità, la remissione del diabete è possibile».

Ci sono rischi?

«Gli interventi chirurgici sono tutti a rischio. Per questo, i benefici che si possono ottenere, in termini di miglioramento della qualità di vita, devono essere nettamente superiori ai pericoli che si corrono. È il team di specialisti ad avere il compito di valutare in modo accurato la situazione, informando dettagliatamente il paziente dei benefici che otterrà, ma anche degli eventuali rischi».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...