Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 19 Dicembre 2018

Mal di testa? Non tutti i “dolori” sono uguali: l’emicrania senza aura è la forma più frequente                 

«Impegnato, attento, preciso, che non si perdona errori». Il neurologo Fabio Frediani traccia l’identikit del paziente emicranico

di Isabella Faggiano

«Ho mal di testa»: una frase pronunciata da molti, almeno una volta nella vita. Ma non tutti hanno provato lo stesso dolore: «Esistono fondamentalmente due tipi di mal di testa – ha spiegato Fabio Frediani, Direttore Uoc di Neurologia e Stroke Unit dell’ospedale San Carlo Borromeo di Milano – una  forma primaria, dove il mal di testa è sintomo di malattia ed una forma secondaria dove, invece, il dolore è frutto di un’altra patologia, come ad esempio la sinusite».

L’emicrania è il mal di testa più diffuso tra le forme primarie e può manifestarsi in modi diversi: «Ne distinguiamo due tipologie – ha detto il dottor Frediani – . L’emicrania con aura e senza aura. Nella prima forma l’aura introduce l’attacco vero e proprio di dolore. Questo mal di testa si manifesta abbastanza raramente, tre o quattro volte nell’arco di in un anno. L’emicrania senza aura è molto più frequente ed affligge la maggior parte delle persone che soffre di mal di testa. Gli attacchi sono piuttosto stereotipati e possono ripetersi una, due o tre volte al mese e, nei casi peggiori, più volte in una sola settimana».

«Sono attacchi spesso devastanti – ha sottolineato il neurologo le persone vanno a letto che stavano bene e si svegliano al mattino con questo dolorino che, rapidamente, diventa un dolore forte, che picchia, che martella. Può accompagnarsi anche alla nausea: si vomita senza aver mangiato nulla e si riesce a stare solo in un ambiente completamente buio».

I rumori, anche i più flebili, sono insopportabili: «I pazienti che soffrono di questa forma di emicrania – ha commentato Frediani – riferiscono che, se durante un attacco, ascoltano una persona che parla con un tono normale di voce, hanno la sensazione di avere un megafono piantato nell’orecchio. Tutti gli stimoli sensoriali sono amplificati, questo perché durante l’attacco il cervello emicranico diventa un cervello non protetto, bersagliato dagli stimoli esterni».

Impegnato, preciso e che non si perdona errori. Ecco l’identikit del paziente emicranico

È possibile “mettersi al riparo”, evitando quei fattori di rischio modificabili che possono aumentare l’incidenza dell’emicrania? «Lo stile di vita conta molto – ha spiegato lo specialista – Il paziente emicranico è di solito un paziente molto impegnato, attento, che pretende molto da se stesso, preciso, che non si perdona errori. Cercare di limare un po’ questo comportamento sicuramente fa bene. Poi, esistono anche dei fattori di scatenamento, che non dipendono dall’atteggiamento dell’individuo. Per le donne, il ciclo mestruale, la gravidanza. Più in generale, l’assunzione di alcuni farmaci. I fattori sono tanti e diversi a seconda delle situazione e delle persone. Per questo è importante che la cura prescritta ad un paziente sia una terapia a 360 gradi, basata innanzitutto su un’educazione comportamentale e, laddove necessario, – ha concluso Frediani – supportata dalla somministrazione di specifici farmaci».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio