Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 22 Ottobre 2018

Borse oculari: quando la causa è un’allergia

Invecchiamento della pelle, stress, affaticamento, riduzione del tono muscolare. Sono queste le cause più comuni a determinare le sgradevoli borse oculari, una condizione generalmente percepita come disturbo estetico ma che, invece, nasconde spesso altre motivazioni tra cui una possibile patologia allergica. Quali sono queste patologie e che legame hanno con eventuali allergie alimentari? Ne parliamo […]

di Lucia Oggianu

Invecchiamento della pelle, stress, affaticamento, riduzione del tono muscolare. Sono queste le cause più comuni a determinare le sgradevoli borse oculari, una condizione generalmente percepita come disturbo estetico ma che, invece, nasconde spesso altre motivazioni tra cui una possibile patologia allergica.

Quali sono queste patologie e che legame hanno con eventuali allergie alimentari? Ne parliamo con il professor Stefano Bonini, professore ordinario di oftalmologia Università Campus Biomedico di Roma.

Professor Bonini, esistono patologie allergiche associabili alle borse oculari?

«Tutte le patologie allergiche oculari possono creare delle alterazioni palpebrali quindi delle borse perioculari. In particolare, negli attacchi acuti di allergia, che sono abbastanza frequenti in soggetti allergici ai comuni allergeni. Una patologia che coinvolge il bordo palpebrale è sicuramente la kerato-congiuntivite atopica associata a dermatite».

Qual è il legame, se c’è, tra allergie alimentari e occhi?

«Si è visto che c’è un legame, soprattutto nelle forme di dermatite atopica, che coinvolge anche il bulbo oculare. In genere sono dei comuni allergeni alimentari che accentuano una sintomatologia in soggetti genericamente predisposti quindi non è soltanto l’allergene a causarlo ma anche la predisposizione in un soggetto atopico ad aumentare il rischio di reazioni oculari e perioculari».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...