Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Allergie e Intolleranze 29 Marzo 2018

I falsi miti delle intolleranze alimentari. La parola alla gastroenterologa

«Cattiva digestione, gonfiore, pesantezza. Sono questi i sintomi più frequenti che spingono un numero sempre maggiore di persone a chiedere aiuto al gastroenterologo. E nella maggior parte dei casi, i pazienti hanno già fatto la loro autodiagnosi: intolleranza alimentare». Ma è davvero così?  Facciamo un po’ di chiarezza con la dottoressa Carolina Ciacci, gastroenterologa e docente ordinario […]

di Isabella Faggiano
Immagine articolo

«Cattiva digestione, gonfiore, pesantezza. Sono questi i sintomi più frequenti che spingono un numero sempre maggiore di persone a chiedere aiuto al gastroenterologo. E nella maggior parte dei casi, i pazienti hanno già fatto la loro autodiagnosi: intolleranza alimentare». Ma è davvero così?  Facciamo un po’ di chiarezza con la dottoressa Carolina Ciacci, gastroenterologa e docente ordinario di Gastroenterologia all’Università degli studi di Salerno.

Professoressa, di fronte ai sintomi più comuni di disturbi gastrointestinali, a quali esami bisogna sottoporsi?

«Sfatiamo subito il primo mito. Non esiste un vero test che ci consenta di accertare un’intolleranza alimentare. Solo il gastroenterologo, con la sua esperienza e ascoltando i sintomi descritti dal paziente, può arrivare ad una diagnosi e suggerire una terapia adeguata. Nella maggior parte dei casi, il tutto si risolve con una correzione delle abitudini dietetiche. Di solito, non è un singolo alimento a provocare dei disturbi, quanto piuttosto la combinazione di cibi diversi tra loro. Accade, ad esempio, che molti degli alimenti fermentabili possano dare gonfiore addominale e pesantezza. Di conseguenza, una dieta che riduca l’assunzione di questi zuccheri aiuterà anche ad eliminare i fastidi».

Tutte le intolleranze possono essere curate e diagnosticate allo stesso modo?

«No, due fanno eccezione. Quella al glutine e quella al lattosio, entrambe diagnosticabili con specifici test. Quest’ultima, in particolare, è l’intolleranza più diffusa, ma anche la più facile da gestire. Innanzitutto, va evidenziato che chiunque provi ad eliminare il latte, soprattutto in età adulta, ne trarrà beneficio. Poi, chi è intollerante al lattosio qualche strappo alla regola può farlo. Lo stesso non si può dire del glutine. Per un celiaco anche un solo granello di glutine è molto dannoso. Attualmente la celiachia colpisce l’1% della popolazione ed è importante sottolineare che chiunque abbia il sospetto di soffrire di questa patologia deve eseguire gli specifici test quando si è ancora a dieta libera, ossia prima di eliminare il glutine dal proprio regime alimentare».

Anche i sintomi differiscono, a seconda dell’intolleranza, come la metodologia di diagnosi?

«Il sintomo per eccellenza della celiachia è la stanchezza, l’astenia, che è frequentissima. Altri non sono sintomi, ma segni di laboratorio, come l’anemia sideropenica, dovuta a carenza di ferro che, nel caso del soggetto celiaco, è causata da malassorbimento. Per le altre intolleranze, gonfiore e pesantezza sono i sintomi più diffusi. Generalmente, si manifestano soprattutto durante il pomeriggio. Per questo motivo si raccomanda, spesso, di limitare l’assunzione di carboidrati durante l’arco della giornata. Attenzione: limitarli, non eliminarli. Una limitazione che comunque gioverebbe anche a chi non soffre di intolleranze alimentari. Forse, nella nostra società mangiamo un po’ troppo, abbiamo dimenticato i cibi semplici. Dopo una certa età, tutti dovrebbero aumentare il livello di assunzione delle proteine e ridurre quello dei carboidrati. Un piccolo accorgimento che aiuta a migliorare il benessere, indipendentemente dalla presenza di una vera e propria intolleranza alimentare».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce per una sanità più inclusiva, resiliente e finanziata

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”