Pandemie 23 Novembre 2023 16:52

Senza vaccino il rischio di long Covid è quattro volte maggiore

  I ricercatori dell'Università di Goteborg in Svezia hanno esaminato dati relativi a 589.722 adulti con una prima infezione registrata tra il 27 dicembre 2020 e il 9 febbraio 2022. Gli individui sono stati seguiti dalla prima infezione fino a una diagnosi di condizione post-Covid, vaccinazione e reinfezione
Senza vaccino il rischio di long Covid è quattro volte maggiore

Anche una sola dose di vaccino anti-Covid riduce il rischio di long Covid: senza vaccino il rischio è quattro volte maggiore. Lo rivela uno studio dell’Università di Goteborg in Svezia e pubblicato sul British Medical Journal. Due dosi di vaccino riducono il rischio long-Covid di oltre la metà. I risultati, basati su dati relativi a oltre mezzo milione di adulti svedesi, “sottolineano l’importanza della vaccinazione primaria contro il Covid-19 per ridurre il post-covid nella popolazione”, affermano gli autori.

Lo studio

I ricercatori hanno indagato sull’efficacia della vaccinazione (le prime due dosi e la prima dose di richiamo secondo il programma raccomandato) contro la condizione post-Covid utilizzando dati provenienti dai registri sulla pandemia in Svezia. I loro risultati si basano su 589.722 adulti con una prima infezione registrata tra il 27 dicembre 2020 e il 9 febbraio 2022. Gli individui sono stati seguiti dalla prima infezione fino a una diagnosi di condizione post-Covid, vaccinazione, reinfezione. Il follow-up medio e’  stato di 129 giorni nella popolazione totale dello studio (vaccinati: 197 giorni, non vaccinati: 112 giorni).

I risultati

Gli individui che avevano ricevuto almeno una dose di vaccino anti-Covid prima dell’infezione sono stati considerati vaccinati. Dei 299.692 individui vaccinati, 1.201 (0,4%) sono stati diagnosticati con condizione post-covid, rispetto a 4.118 (1,4%) degli individui (290.030) non vaccinati. E l’efficacia del vaccino aumentava con ogni dose successiva prima dell’infezione (un effetto dose-risposta). Ad esempio, la prima dose riduceva il rischio di long Covid del 21%, due dosi del 59%, e tre o più dosi del 73%.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.