Nutri e Previeni 8 Luglio 2015 10:20

Secondo Google col caldo gli italiani sono light

Secondo Google col caldo gli italiani sono light

shutterstock_252338818Secondo ”Google Summer trends” gli italiani a tavola pensano light. Complice anche il caldo record, la classifica del motore di ricerca sulle principali ricerche estive sul web, vede ai primi posti ciliegie, banana, mela e melone. Per trovare qualche carboidrato di gusto, si deve scendere alla quinta posizione con la ”pizza margherita”. Nella top 10 poi ci sono fragole e fave; chiudono prosciutto crudo e cotto. In decima posizione le albicocche.

Poca voglia di mettersi ai fornelli dunque. Anche le prime dieci ricette cercate su Google riflettono la voglia di un regime alimentare salutista. Sul podio la ricerca di ricette vegetariane, seguite da quella vegane. Tra le prime 10 posizioni anche superfoods come la sudamericana quinoa, al quarto posto, e il farro nostrano, in ultima. Affascina anche il nero del riso Venere, che si piazza al nono posto. Con l’ansia della prova costume le diete, ogni estate, sono molto cercate. Il trend 2015 vede al top la Dukan, ma resistono la mediterranea e quella a zona. Dieta vegana al quarto posto e c’è chi punta a un’estate vitaminica con la dieta del limone.

Articoli correlati
«L’obesità si stabilisce dallo stato di salute, non dal peso». Le nuove linee guida dal Canada
Le diete da sole non funzionano. Ximena Ramos-Salas dell'Obesity Canada invita i medici a non ridurre l'obesità a una questione di peso, favorendo invece l'approccio olistico
Diete on line, 26 biologi rischiano dodici mesi di sospensione. D’Anna (Onb): «Fenomeno pericoloso e scorretto»
Sono accusati di aver elaborato diete on line a pagamento senza aver mai incontrato o visitato i pazienti. Il presidente dell'Ordine nazionale dei biologi: «Per rilasciare correttamente una dieta è necessaria l'applicazione di tutta una serie di strumenti e di metodiche che non possono prescindere dall'esame fisico dell'individuo»
Colorata e fresca: è la frutta, alimento essenziale dei più piccoli
Colorata, succosa, fresca: è la frutta, alimento principe dell’estate e indispensabile nell’alimentazione dei bambini per il suo elevato apporto di fibre, sali minerali e vitamine. Per questo gli esperti della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ne consigliano un consumo in grandi quantità per arginare una possibile futura epidemia di obesità. In questi […]
L’acqua aiuta a dimagrire: a parità di dieta una corretta idratazione fa perdere due chili in più
L’esperta: «Bere durante i pasti non è dannoso, anzi. Aiuta a saziarci prima e quindi ad abbuffarci di meno. L’assunzione di fibre, l’abitudine a mangiare lentamente e l’incremento della massa magra sono gli altri ingredienti del successo»
di Isabella Faggiano
Maturità 2019, attenzione alla disidratazione: chi beve poco è meno concentrato e più affaticato
L’esperto: «Per dimostrarlo, alcuni ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica studenti correttamente idratati ed altri disidratati. Le immagini ottenute hanno mostrato una massa cerebrale ridotta in coloro che non avevano bevuto abbastanza»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...