Salute 30 Aprile 2025 11:40

Scuole: i filtri dell’aria nelle aule riducono le assenze per malattia di oltre il 10%

Si fanno meno assenze a scuola se nella propria aula è presente un filtro d'aria. Lo ha dimostrato uno studio del Politecnico di Milano condotto su 43 aule di 5 scuole. I risultati sono stati presentati al meeting della European Geosciences Union
Scuole: i filtri dell’aria nelle aule riducono le assenze per malattia di oltre il 10%

Si fanno meno assenze a scuola se nella propria aula è presente un filtro d’aria. Uno studio del Politecnico di Milano, che ha introdotto dei filtri d’aria in 5 scuole elementari, ha scoperto che la frequenza scolastica è aumentata di 1,3 giorni per studente all’anno. “È la prima prova sperimentale”, afferma Stefania Renna del Politecnico di Milano. Il suo team ha installato purificatori d’aria portatili di alta qualità in 43 aule scelte a caso nelle scuole. Renna li descrive come migliori dei filtri HEPA.

Il ruolo dell’inquinamento, dei pollini e dei virus

I ricercatori hanno registrato un aumento delle presenze di 1,3 giorni per studente all’anno nelle aule dotate di filtri per l’aria, che si è tradotto in una riduzione del 12,5% dell’assenteismo. “È un effetto piuttosto significativo”, afferma Renna, che ha presentato i risultati nel meeting della European Geosciences Union a Vienna, in Austria. I ricercatori hanno anche scoperto che in queste aule si è verificata una riduzione del 32% del particolato PM2.5, ma Renna non può affermare con certezza se il calo dell’assenteismo sia dovuto alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, a livelli più bassi di polline o di agenti patogeni come i virus, o forse a una combinazione di tutti questi fattori.

L’effetto è più debole quando l’inquinamento atmosferico è particolarmente elevato

In precedenza, uno studio condotto in 10 scuole nel Regno Unito nel 2021 e nel 2022 ha rilevato che i filtri HEPA hanno ridotto del 20% i giorni di malattia dovuti al COVID-19. Tuttavia, il team di Renna ha scoperto che l’effetto è più debole quando l’inquinamento atmosferico è particolarmente elevato, il che, a suo avviso, è dovuto al fatto che i filtri dell’aria non riescono a tenere il passo in tali condizioni. Attualmente, sono in corso studi randomizzati più ampi sui purificatori d’aria nelle scuole. Milano ha un problema particolare perché l’inquinamento atmosferico può essere intrappolato dalle montagne intorno alla città. “Pochissimi altri posti in Europa sono così pericolosi”, dice Renna.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.