Advocacy e Associazioni 30 Giugno 2025 16:17

Sclerosi multipla: AISM lancia in Sicilia una piattaforma che unisce cura e dati in tempo reale

AISM e la sua Fondazione FISM hanno avviato in Sicilia un progetto pilota innovativo per la creazione di una piattaforma digitale che collegherà direttamente i Centri Sclerosi Multipla della Regione e il Registro Italiano SM e Patologie Correlate con le farmacie ospedaliere e il sistema regionale
Sclerosi multipla: AISM lancia in Sicilia una piattaforma che unisce cura e dati in tempo reale

Un passo avanti verso una sanità più personalizzata e connessa: AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e la sua Fondazione FISM hanno avviato in Sicilia un progetto pilota innovativo per la creazione di una piattaforma digitale che collegherà direttamente i Centri Sclerosi Multipla della Regione e il Registro Italiano SM e Patologie Correlate con le farmacie ospedaliere e il sistema regionale. Il Registro, uno dei più estesi in Europa con oltre 94.000 persone arruolate, è una risorsa strategica per comprendere l’evoluzione della sclerosi multipla e orientare le decisioni cliniche su scala nazionale.

Si punta a migliorare la presa in carico dei pazienti con sclerosi multipla

Il nuovo strumento nasce per semplificare e automatizzare il flusso di dati clinici, permettendo a neurologi, farmacisti ospedalieri e operatori regionali di scambiare informazioni in tempo reale attraverso un’interfaccia informatizzata. Un ponte digitale che eviterà duplicazioni, renderà più efficiente la prescrizione e il monitoraggio dei farmaci ad alta efficacia, e migliorerà la continuità di cura tra territorio e ricerca clinica. “È la prima volta che si realizza un’integrazione diretta tra il Registro Italiano SM e un sistema regionale di prescrizione”, dichiara Mario Alberto Battaglia, presidente FISM. “Questo progetto migliora concretamente la presa in carico delle persone con SM: rende i dati clinici immediatamente fruibili e utili sia per chi cura, sia per chi monitora. È un modello che unisce innovazione, ricerca e diritti, e potrà essere replicato in altre Regioni”, aggiunge.

Un’interfaccia permetterà ai centri di condividere le informazioni cliniche

In Sicilia vivono oltre 11.500 persone con sclerosi multipla, con circa 290 nuove diagnosi ogni anno: la maggior parte è già inserita nel Registro Italiano SM, grazie all’adesione attiva dei Centri SM al progetto nazionale. L’interfaccia permetterà ai centri di condividere le informazioni cliniche con il sistema sanitario regionale, in modo immediato e integrato. Il progetto nasce all’interno dell’Osservatorio Regionale Sclerosi Multipla di cui fa parte anche AISM con la sua fondazione, in sinergia con l’Assessorato regionale alla Salute e la rete dei Centri neurologici autorizzati alla prescrizione. È stato avviato nei primi mesi del 2025 con tavoli tecnici e definizione degli strumenti informatici, e entra in queste settimane nella sua fase pilota attuativa. L’utilizzo a regime e il monitoraggio dei risultati è previsto entro dicembre 2025, e una relazione finale sarà pubblicata a maggio 2026.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”