Salute 22 Novembre 2024 15:32

Schizofrenia: scoperta la firma neurale della malattia

Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Mental Health ha identificato nel cervello dei pazienti con schizofrenia connessioni funzionali uniche, una sorta di firma cerebrale della malattia
Schizofrenia: scoperta la firma neurale della malattia

Identificare i primi segni di schizofrenia con una risonanza magnetica particolare detta “funzionale”, cioè in grado di vedere le aree cerebrali attive e connesse tra loro (connessioni funzionali) in un dato momento. E’ la promessa che arriva da una ricerca di un team della Georgia State University secondo cui, appunto, questo tipo di imaging potrebbe offrire modi alternativi ai medici per identificare i primi segni di schizofrenia. Pubblicato sulla rivista Nature Mental Health, lo studio identifica nel cervello dei pazienti con schizofrenia connessioni funzionali uniche, una sorta di firma cerebrale della malattia.

Un nuovo metodo per estrarre mappe di reti cerebrali

“Questa ricerca rappresenta un balzo in avanti entusiasmante, offrendo una prospettiva completamente nuova per catturare le complesse e nascoste fluttuazioni all’interno delle reti funzionali cerebrali“, afferma Vince Calhoun, uno degli autori principali dello studio. Gli studi tradizionali di connettività funzionale cerebrale, che utilizzano scansioni fMRI per identificare schemi nell’attività cerebrale, offrono promettenti possibilità per scoprire le alterazioni nelle persone con disturbi cronici del cervello, come la schizofrenia. Tuttavia, tali studi si concentrano generalmente sulle relazioni lineari tra aree cerebrali, trascurando altri tipi di schemi. I ricercatori hanno sviluppato un metodo per estrarre mappe di reti cerebrali su larga scala, rivelando una dimensione in precedenza non riconosciuta dell’organizzazione cerebrale.

Nuovi biomarcatori clinici predittori della schizofrenia

In modo sorprendente, il team ha scoperto che le reti cerebrali identificate con questa tecnica riflettono differenze tra individui con schizofrenia e soggetti sani che altrimenti rimarrebbero nascoste negli studi convenzionali sul cervello. Questi risultati individuano la possibilità di sfruttare le mappe per costruire biomarcatori clinici predittori della malattia. “Abbiamo scoperto questi nuovi schemi di connettività funzionale cerebrale utilizzando metodi statistici che vanno oltre i modelli mirati dalla maggior parte degli studi”, spiegano gli autori. “Questo approccio innovativo promette di rivoluzionare la nostra comprensione dei disturbi mentali, dell’invecchiamento, delle malattie neurodegenerative“, aggiunge. “La scoperta ci avvicina all’identificazione di un potenziale biomarcatore cerebrale per la schizofrenia, con profonde implicazioni per la diagnosi precoce e interventi mirati”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...